VILLA SAN GIOVANNI. Referendum, le ragioni del “sì” e del “no” a confronto: apprezzata iniziativa dell’associazione Interesse Pubblico

1 Dicembre 2016
735 Views

Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Martedì 29 novembre l’Associazione Interesse Pubblico, in vista del referendum del 4 dicembre, ha organizzato un confronto tra due giovani giuristi presso i locali della pizzeria Acrobatic. La serata si è aperta con i saluti del presidente dell’Associazione, dott. Alessandro Trovato, che ha sottolineato come l’iniziativa sia nata dal desiderio e dal bisogno di offrire alla Città un’occasione di partecipazione e di dialogo, uno spazio nel quale potersi informare sui contenuti della riforma, andando oltre gli slogan urlati e ragionando fuori dalle logiche di contrapposizione partitica. “In vista del voto referendario – dice Trovato – non possiamo cadere nella tentazione di minimizzare e semplificare: la Costituzione è l’anima dello Stato, è il filo rosso che tiene unita la comunità nazionale nel tempo e nello spazio, quindi è necessario accostarsi ad essa con attenzione e libertà di giudizio”. Innovativa ed interessante la formula: a confrontarsi sono stati due giovani giuristi, il dott. Giorgio Cotroneo e il dott. Simone Artuso, schierato per il “Sì” il primo e per il “No” il secondo. I due hanno esposto i pregi e i difetti della riforma costituzionale, dimostrandosi particolarmente apprezzati dall’uditorio non solo per l’altissima competenza, nonostante la giovanissima età dei due, ma anche per lo stile con il quale gli stessi si sono confrontati, proponendo interventi convincenti, ma sempre nel rispetto delle diverse opinioni e dei diversi punti di vista. Un video ironico sui luoghi comuni del referendum e sulla disinformazione ha dato il via ad un dibattito originale e costruttivo tra i due ospiti, i quali hanno coinvolto una platea composta da tantissimi giovani e non solo, con un excursus a colpi di cronometro, sulle domande poste: l’origine e l’iter della riforma, il tanto discusso superamento del bicameralismo paritario, il titolo quinto, l’effetto della legge elettorale in relazione alla nuova costituzione, gli scenari politici all’indomani del referendum. É stato un modo inedito di entrare nel dibattito e offrire un approfondimento partendo dal punto di vista dei giovani, la generazione che più sarà toccata dalle conseguenze del voto referendario. E proprio loro, i giovani, sono stati non solo disposti ad ascoltare con attenzione, ma anche desiderosi di contribuire al dibattito con domande e riflessioni che hanno avuto la possibilità di esporre difronte ai relatori nella seconda parte della serata. In conclusione, tutti si sono mostrati d’accordo con la dott.ssa Martina Vitale, moderatrice del confronto, che a nome dell’associazione Interesse Pubblico ha lanciato un appello perché, indipendentemente dalla scelta tra il “Sì” ed il “No”, tutti scelgano di andare a votare.

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
535 views
Politica
535 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
150 views
Attualità
150 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…