Aperti nei giorni scorsi, presso la Cittadella di Catanzaro, sede della Giunta regionale della Calabria, i lavori della XVI sessione programmatica del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti. Un evento importante che ha visto a congresso le associazioni nazionali dei consumatori, che per la prima volta, come ha tenuto a sottolineare il presidente regionale dell’Unione Nazionale Consumatori avv. Saverio Cuoco, si riuniscono in assemblea nella nostra regione.
L’assessore regionale allo Sviluppo economico Carmen Barbalace, nel corso del suo intervento di saluto ai rappresentanti dei consumatori, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa a cui partecipano, non solo tutte le associazioni nazionali dei consumatori, ma anche qualificati esperti in materie sociali ed economiche, aggiungendo che “la Casa dei calabresi sarà per due giorni la casa dei consumatori italiani, che si confronteranno ed approfondiranno tematiche molto delicate ed attuali, com’è appunto il tema a cui sono dedicati principalmente i lavori di quest’anno: il ruolo delle associazioni e delle amministrazioni pubbliche nell’economia collaborativa, la cosiddetta “sharing economy”.
Un tema attualissimo a cui occorre offrire nuovi assetti legislativi da parte delle amministrazioni pubbliche. Per tali ragioni, e soprattutto per dare maggiore protezione ai consumatori e agli utenti della nostra regione, abbiamo predisposto un disegno di legge che porteremo domani all’approvazione della Giunta, sulla tutela del consumatori. Perché ha aggiunto l’assessore regionale allo sviluppo economico “la Calabria non può più rimanere indietro su questi temi”.
E’ intervenuto anche il sottosegretario di Stato all’Economica e presidente del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli utenti Antonio Gentile, che ha approfondito alcuni argomenti oggetto di attenzione, da parte del Governo in materia di consumo e diritti economici. “Non c’è dubbio – ha detto Gentile – che temi come l’economia collaborativa e la contraffazione delle merci rappresentano argomenti di strettissima attualità nel mondo moderno. In alcuni casi rileviamo talvolta un doppio ruolo del consumatore: fruitore e fornitore, ed è compito della politica trovare punti di equilibrio tra le esigenze di protezione dei consumatori e le restrizioni sui privati. Anche per tali ragioni appare delicata la questione che riguarda la normativa fiscale che deve essere generata in tale contesto. Occorre, pertanto, ragionare assieme ai massimi attori di questo sistema, attraverso un proficuo scambio di idee e conoscenze, che consenta di supportare il più possibile un quadro normativo più esaustivo, sia in campo nazionale che in ambito regionale.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…