SCILLA. A tu per tu con Francesco Loccisano: il grande chitarrista calabrese sbarca nella perla della Costa Viola

26 Novembre 2016
1048 Views

Stampa
di Astrid Facciolà

SCILLA – Cinque corde doppie, cassa bombata a forma di otto, manico basculante e una rosetta al centro per dare equilibro al suono, questa è la chitarra battente. Uno strumento antico, nato nel lontano ‘600, tipico calabrese, a lungo messo da parte e dimenticato perché considerato uno strumento rozzo. Una convinzione superata grazie a Francesco Loccisano, musicista di Locri che si sta impegnando a riaffermare l’importanza della chitarra battente. Con il suo talento innato ha la capacità di far prendere vita alla chitarra e di  esprimere la sua passione per la musica.

Per trasmettere le sue emozioni, Loccisano dice che lo strumento  “deve rispecchiare la vibrazione dell’anima” e per questo la chitarra battente deve essere personalizzata.  L’unico all’altezza delle esigenze musicali di Loccisano è il liutaio di Scilla Sergio Pugliesi.  Periodicamente i due si ritrovano nella bottega di Pugliesi per raffinare sempre di più la chitarra battente.  “Ho scoperto Sergio tramite un amico” dice Loccisano entusiasta, “finalmente ho trovato il liutaio giusto, mi sorprende e mi fa migliorare”.  La passione è grande e ci tiene a fare conoscere questo strumento valido ma dimenticato da troppo tempo.  Il chitarrista continua ad esprimere le sue intenzioni, “lo scopo è quello di dare un repertorio alla chitarra battente e farla interagire con gli altri strumenti e altri generi musicali”.

Le sue influenze musicali sono principalmente classiche, tra i suoi preferiti Beethoven, Torrega e Mangorè, ma anche artisti italiani come Lucio Battisti e Rino Gaetano.

Da giovanissimo si accorge della sua vocazione per la musica e in particolare per la chitarra. Ha conseguito alcuni studi a Cosenza e a Vibo Valentia ma la vera lezione di musica l’ha avuta dagli 8 ai 13 anni dal maestro Pino Lucà, che per Loccisano non è stato solo un maestro di musica ma anche un maestro di vita.  All’età di 10 anni forma il suo primo gruppo I piccoli vulcani che nonostante la giovane età riesce a fare una tournée in Calabria e Sicilia.

Nel 2005 il suo talento attira l’attenzione di Eugenio Bennato che lo invita a far parte del suo progetto Taranta Power.  Questa collaborazione dura cinque anni, viaggiando in giro per il mondo in paesi come l’Inghilterra, Africa, Spagna e Canada e  proprio durante questo periodo c’è stata anche l’opportunità di salire sul palco di San Remo nel 2008.

Un’altra collaborazione importante è quella con la grande Gianna Nannini. Anche lei appassionata di chitarra battente, tanto che insieme a Loccisano vuole fondare  un nuovo genere musicale che lei chiama “rock mediterraneo”.

Quando Vinicio Caposella ha inciso il suo ultimo disco Le canzoni della Cupa c’era anche Francesco Loccisano che durante quella registrazione ha suonato con la sua chitarra battente. Inoltre, si è esibito insieme a Caposella durante alcuni concerti durante il 2014 e 2015..

Come sempre Loccisano è affiancato da altri due musicisti Antonio Petitto al contrabasso e Tonino Palamara alla batteria e  percussioni: insieme formano il Loccisano Trio.

loccisano.jpg

La discografia di Loccisano continua crescere, ricordiamo il primo disco del 2010 Battente Italiana, seguito da Mastria nel 2013 e poi La Chitarra Battente di Francesco Loccisano. Metodo per la chitarra battente uscito nel 2015, arrivando così al 2016 con il suo nuovo “concept” album Solstizio. Il nuovo singolo è il brano Il Bacio dove ancora una volta è la chitarra battente che canta in tutto il suo splendore.  Solstizio è un disco interamente prodotto da Francesco Loccisano e dedicato a se stesso perché il chitarrista si è preso il tempo necessario per scrivere l’album.

Un musicista sempre attivo che viaggia molto per fare conoscere se stesso, la sua amata Calabria e soprattutto la sua chitarra battente.  Uno dei suoi ultimi lavori è il brano Mousikè, registrato per il film Jota de Saura, presentato anche al Toronto International Film Festival e che sta facendo il giro del mondo.

Tra i suoi prossimi appuntamenti, dal 9 al 19 dicembre, Loccisano sarà a Zaragoza insieme alla compagnia di ballo di Miguel Angel Berna per una serie di spettacoli al Teatro Principal di Zaragoza.

La musica di Francesco Loccisano è musica “mediterranea”, che lui  sta facendo conoscere al mondo insieme alla preziosa chitarra battente.

 

 

 

 

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
542 views
Politica
542 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
365 views
Attualità
365 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
151 views
Attualità
151 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…