VILLA SAN GIOVANNI – E’ tempo «di primi e positivi bilanci» sulle azioni e sulle pratiche messe in campo dall’assessorato al Bilancio e al Benessere economico guidato da Lorenzo Micari. Sin dall’insediamento dell’amministrazione Messina, l’indirizzo in materia è stato chiaro: «Fare una seria e costruttiva politica di bilancio e dei tributi: non più un mero e semplicistico documento contabile, stretto e chiuso da vincoli e paletti normativi dei vari patti di stabilità, ma semmai un documento programmatico, consultando la gente sulle priorità, corresponsabilizzando la popolazione sulle scelte con ricadute evidenti in termini occupazionali e di servizi». Si è cercato di cambiare approccio anche su un tema particolarmente delicato come quello della lotta all’evasione fiscale, affrontandola «non più come “caccia al ladro” – si legge in un comunicato dell’assessorato al ramo – ma come ricerca di un “patto civico” rinnovato in base al quale la politica si obbliga alla trasparenza, all’efficacia ed all’efficienza dell’azione amministrativa ed i cittadini a contribuire alle spese secondo i redditi prodotti, il patrimonio esistente e secondo i servizi utilizzati. con il supporto, competente e professionale degli uffici, per il quale un ringraziamento particolare – prosegue il comunicato – va alla responsabile Maria Vincenza Salzone, ma anche a tutti i funzionari ed i dipendenti che si spendono con assiduità ed abnegazione per rendere un servizio complesso». Ecco, dunque, la rassegna degli atti e delle procedure avviati in poco più di un anno: adeguamento alle normative vigenti dei regolamenti di Iuc, Tari, Imu e Tasi; adeguamento alla normativa e alle deliberazioni dell’autorità per l’energia elettrica Gas e servizio idrico del regolamento comunale per il servizio idrico integrato; agenda del contribuente per la consultazione della posizione tributaria e l’estrazione della bollettazione ai fini del pagamento attraverso credenziali di accesso personali; pec gratuita per i contribuenti; possibilità di utilizzo della pec personale per ricevere atti e bollettazione da parte dell’ufficio tributi; calcolatore Anutel e StudioK disponibile sul sito istituzione per il calcolo di Imu e Tasi con relativa stampa del modello F24 per effettuare il pagamento; modulistica on line su apposito link del sito istituzionale dell’ente; segnalazioni qualificate; azioni accertative e di riscossione coattiva delle morosità acquedotto, Ici/Imu aree fabbricabili, Ici/Imu evasori totali, Tarsu/Tares/Tari; lotta agli evasori totali della tassa sui rifiuti in collaborazione con Avr e servizio demografico; accertamento straordinario delle occupazioni del suolo nel territorio comunale e delle occupazioni demaniali; attività di monitoraggio, accertamento e iscrizione a ruolo degli oneri di urbanizzazione e dei costi di costruzione. «L’inizio di un percorso di ammodernamento e di efficientamento del rapporto cittadini amministrazione, che – ammette Micari – non sarà privo di errori e disservizi, ma che in futuro ci porterà ad avere una macchina amministrativa efficace ed efficiente e votata al benessere dei cittadini e della collettività tutta. Solo chi non opera non sbaglia: è ormai arrivata – ribadisce l’assessore – l’ora di abbandonare l’immobilismo amministrativo per una stagione nuova di partecipazione popolare, trasparenza e buon governo del territorio. L’assessorato e gli uffici sono a completa disposizione della popolazione e delle associazioni dei contribuenti e dei consumatori per risolvere eventuali errori negli accertamenti tributari ed anche al fine di prevenire la commissione degli stessi errori. In questo senso – conclude Micari – si invitano i singoli cittadini e le associazioni a far pervenire proposte migliorative dei servizi ed anche a rendersi promotori della costituzione di tavoli tematici al fine di rendere sempre più equo e funzionale il rapporto fra cittadino e amministrazione». f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…