VILLA SAN GIOVANNI – Si sono concluse al Liceo associato all’Istituto”Nostro – Repaci” di Villa San Giovanni, le attività del progetto “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” giunto alla terza edizione, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), attraverso il Centro per il libro e la lettura (CEPELL) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione.
Dal 24 al 29 ottobre, organizzate dalla Dirigente prof.ssa Maristella Spezzano, si sono svolte nelle classi numerose iniziative dedicate alla lettura ad alta voce in forme svincolate dal programma di studio, con lo scopo di far nascere e crescere nelle nuove generazioni la curiosità e l’amore per i libri e di “catturare” nuovi lettori, stimolando gli studenti a leggere ad alta voce, per aprirsi all’immaginazione e aggiungere una tappa al proprio, personale, cammino di alfabetizzazione.
Secondo gli organizzatori dell’evento nazionale : ”Tra le responsabilità che ognuno di noi ha verso i più giovani c’è l’obbligo di leggere loro ad alta voce; leggere cose che possano apprezzare, dare voce alle parole scritte in maniera interessante e continuare a farlo anche quando essi siano in grado di leggere autonomamente. Il tempo della lettura ad alta voce è il tempo dell’immaginazione, il tempo senza telefonino, quando tutte le distrazioni sono messe da parte.
Con la partecipazione alla maratona di “Libriamoci” – afferma la Dirigente Spezzano – si è voluto pertanto smentire il pregiudizio della lettura considerata come un’attività legata allo svolgimento del programma scolastico e allo studio; si è voluto diffondere tra i ragazzi “nativi digitali” il fascino e la magia dell’unico strumento che ci consente di allenare la fantasia e l’immaginazione; si è voluto sottolineare che la lettura deve essere percepita non come un dovere, ma come opportunità per migliorare il proprio stato di conoscenza e di giudizio.
Gli insegnanti e, principalmente gli alunni del Liceo classico, scientifico e linguistico, hanno scelto per l’attuale edizione i percorsi di lettura che più prediligono sui temi della Legalità,W. Shakespeare (IV centenario della morte); M. de Cervantes (IV centenario della morte); L. Ariosto (V centenario de “L’Orlando furioso”); gli Stilnovisti; Molière e ancora letture sulla libertà e letture dei genitori. All’appello ha risposto anche il prof. Nicola Petrolino, responsabile della sezione cinema CIS della Calabria, che ha incontrato gli studenti delle terze linguistico su “W. Shakespeare, nostro contemporaneo dal teatro al cinema”.
Elena Scopelliti
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…