VILLA SAN GIOVANNI – 5o migranti, di cui 25 minori, sono arrivati ieri sera a Villa San Giovanni e hanno trovato una prima accoglienza all’Hotel Plaza. Un’attività di prima accoglienza cui hanno provveduto i ragazzi della Protezione Civile comunale e l’assessorato alle Politiche sociali guidato da Maria Grazia Richichi, con il sottotenente Camilleri responsabile del trasporto dopo lo sbarco dell’altro ieri a Reggio Calabria. Gli ospiti versano tutti in buone condizioni di salute, ad eccezione dei 4 per i quali si è reso necessario l’intervento della Guardia Medica e dell’ambulanza del 118. Ad ogni modo, i 4 ragazzi visitati non soffrono di patologie preoccupanti: semplice influenza e dolori osteoarticolari dovuti alla posizione scomoda durante il tragitto. «In queste ore – fa sapere l’assessore Richichi – ci riuniremo con i responsabili della Prefettura per capire il da farsi, soprattutto per quanto riguarda i minori». Quello allestito all’Hotel Plaza è un centro di prima accoglienza, ovvero una struttura che servirà ad accogliere i migranti solo per pochissimi giorni per poi essere ospitati in strutture idonee. Struttura, l’Hotel Plaza, messa a disposizione da Vittorio Caminiti. I 50 migranti potrebbero lasciare il Plaza già tra domani e dopodomani, ma l’attività di prima accoglienza dovrebbe proseguire a favore degli altri 20 che sarebbero in arrivo. Qualche notizia in più dovrebbe fornirla il sindaco Antonio Messina di ritorno dalla Prefettura. Come molti Comuni della Provincia, anche quello di Villa San Giovanni ha risposto positivamente all’invito della Prefettura circa l’allestimento di centri di prima accoglienza per far fronte all’emergenza migranti. Giova precisare che la prima accoglienza è un’attività diversa da quella del progetto Sprar, di competenza ministeriale, e già sposata dal Comune di Villa San Giovanni con l’ospitalità di una ventina di rifugiati richiedenti asilo. Intanto, restando in tema di aiuto, soccorso e solidarietà, domani sera saranno consegnati gli attestati ai neo volontari della Croce Rossa che hanno seguito il corso di formazione organizzato dal Comune di Villa San Giovanni e dalla Croce Rossa della Vallata del Gallico. L’appuntamento è nella sala consiliare.
Francesca Meduri
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…