VILLA SAN GIOVANNI – La sala consiliare di Villa San Giovanni è stata, nel pomeriggio di ieri, teatro della presentazione del nuovo marchio “Area dello Stretto”: una pregiatissima qualifica enogastronomica, finalizzata alla promozione delle tipicità locali.
Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Accademia delle imprese europea, il progetto CESP (Centri Espositivi Sviluppo e Promozione) e l’amministrazione comunale di Villa San giovanni, rappresentata dal consigliere delegato alle attività produttive Pietro Caminiti.
“Il primo prodotto selezionato dal progetto è il pane dello stretto, che diventa così un prodotto identitario locale d’eccellenza nella zona di Reggio Calabria e Messina”- ha spiegato Caminiti. “Sono stati selezionati sei panifici: quattro reggini e due villesi. L’amministrazione comunale villese ha immediatamente dimostrato interesse per il progetto: dopo l’adesione a febbraio, è seguita a luglio l’approvazione del regolamento. L’iter è stato veloce perché siamo fermamente convinti che la promozione territoriale sia imprescindibile da quella dei prodotti locali, che sono numerosi e di qualità”.
Entusiasta anche Giuseppe Ariobazzani, fondatore e presidente dell’Accademia delle imprese: “L’obiettivo da non perdere di vista è il fare rete, il creare una sinergia tra i prodotti e le istituzioni. La collaborazione è imprescindibile per la valorizzazione del prodotto e per la sua proiezione in ottica extraterritoriale. Si pensi ai riusciti precedenti del marchio dell’area grecanica e di Monte contessa”.
Letizia Longo, responsabile marketing del progetto, è entrata nel dettaglio delle fasi promozionali: “L’affermazione del brand avrà due proiezioni: sia in che out. La prima sarà interna al territorio e punterà alla collaborazione su più fronti tra istituzioni e produttori; mentre quella esterna si concentrerà dal turismo. Esso è imprescindibile dalla cultura identitaria della zona e sfruttando quest’ultima si creerebbero nuovi flussi turistici, in grado di dare al luogo proiezione internazionale”.
Testimonianza particolarmente significativa della volontà cooperativa la presenza dei sindaci dello Stretto: il primo cittadino di San Roberto Roberto Vizzari, il collega di Calanna Domenico Romeo, il sindaco di Fiumara Stefano Repaci, il sindaco di Sant’Alessio Stefano Calabrò e naturalmente il sindaco di Villa San Giovanni Antonio Messina, che ha dichiarato: “E’ dovere delle istituzioni e della politica sostenere costantemente il tessuto economico locale”.
Concordi anche i suoi colleghi: “L’identità territoriale è una risorsa preziosissima, senza la quale è inconcepibile la promozione territoriale e l’attrazione turistica”- ha dichiarato Vizzari.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…