SCILLA. Al Castello Ruffo si è discusso di come valorizzare il mito e la bellezza

5 Giugno 2016
1220 Views
Stampa
Si è svolto nel salone delle armi del Castello di Scilla il 28 Maggio il convegno dal titolo “Il Mito e la Bellezza” organizzato dal Club per l’UNESCO di Scilla presieduto dal presidente professore Francesco Porcaro con l’adesione a partecipare del Comune di Scilla, con il supporto logistico della Proloco di Scilla coordinata dal Presidente Gesualdo Bergamo.
Il convegno è stato aperto con la sfilata di costumi d’epoca del Principe e della Principessa di Scilla seguiti dalla corte, costumi a cura del maestro Giuseppe Emilo Bruzzese, a seguire la proiezione del documentario del professor Nicola Petrolino dal titolo “Scilla e il Mito”, e il Presidente del Club per l’UNESCO di Scilla Professor Francesco Porcaro ad aprire i lavori focalizzandosi sul tema del Mito di Scilla e la Bellezza dei luoghi. La Professoressa Consuelo Nava ha introdotto i temi della giornata focalizzandosi sul tema del “paesaggio” con sua bellezza intrinseca e la necessità che tutti noi dobbiamo tutelarlo e valorizzarlo.
L’assessore alla Cultura e alla Legalità della provincia di Reggio Calabria Dottor Eduardo Lamberti Castronuovo ha presentato il progetto realizzato del Palazzo della Cultura della Provincia di Reggio Calabria, soffermandosi su come sia un grande segno di legalità la possibilità di tutti di godere di quadri e opere confiscati ala malavita organizzata.
L’intervento del Dottor Sergio Vasarri è stato incentrato sulle strategie del Governo in tema di Turismo e ha proposto di un forte rinnovamento dei dirigenti del ministero, perchè i bisogni sono cambiati ed è importante che ci siano forze giovani a rinnovare le attività il dicastero.
A seguire il presidente nazionale della FICLU (Federazione dei Club e Centri per l’UNESCO) Professoressa Maria Paola Azzario, ha incentrato il suo intervento sull’importanza che ogni cittadino contribuisca fattivamente alla tutela del patrimonio storico, culturale e paesaggistico italiano. In chiusura il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle attività Culturali Onorevole Dorina Bianchi  si è soffermata sull’importanza del turismo come “industria leggera” modello necessario di sviluppo sul quale puntare per aumentare il PIL e lo sviluppo economico italiano.
Ha evidenziato su come l’Italia sia la prima nazione al mondo per riconoscimenti di siti UNESCO e su come la Cina, che l’onorevole ha visitato nei giorni precedenti al convegno, ammiri l’Italia per il suo immenso patrimonio e vuole permettere a sempre più Cinesi di venire a visitare le bellezze del nostro Paese, questa è una grande opportunità per tutti gli operatori del turismo.
Ha sostenuto che è importante la nuova impostazione del Ministero guidato dall’Onorevole Franceschini, che con l’inserimento del Turismo anche nel nome del ministero abbia ridato una grande importanza e centralità al tema. Si è soffermata inoltre sulla opportunità che col prossimo referendum si andrà a modificare il titolo V della Costituzione e il Turismo tornerà in capo al Mibact la gestione diretta.
In conclusione il Sottosegretario ha evidenziato la centralità sui territori delle attività svolte dai Club per L’UNESCO e delle Pro-Loco come motori dello sviluppo del turismo in sinergia con le amministrazioni locali.
In chiusura del Convegno il Maestro Gerardo Sacco ha fatto sfilare le modelle con la sua collezione di gioielli dedicati al MITO.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
290 views
Attualità
290 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
131 views
Attualità
131 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
142 views
Uncategorized
142 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…