VILLA. Il Gadia comunale presentato alla città: ecco le linee programmatiche di Elisa Mascaro

2 Giugno 2016
936 Views
Stampa

di RICCARDO ROCCA

VILLA SAN GIOVANNI – Villa San Giovanni ha il suo Gadia: annuncio storico (si tratta del secondo comune in Calabria a compiere tale passo), ma potenzialmente enigmatico. Cosa si cela dietro questo acronimo e, soprattutto, quali benefici la cittadinanza può trarre dall’istituzione di questa nuova carica? Quesiti legittimi ai quali si è tentato di rispondere nei giorni scorsi nell’aula consiliare del Municipio, ove un consesso di membri della pubblica amministrazione, esperti operanti nel settore educativo, esponenti di associazioni attive sul territorio e liberi cittadini si è riunito per accogliere con i migliori auspici Elisa Mascaro, neo garante dei diritti dell’infanzia e dell’adoloescenza della città di Villa San Giovanni. L’introduzione di tale figura è l’atto culminante di un iter avviato da una proposta del Kiwanis Club Fata Morgana nel novembre 2013 e sancito in ultima istanza dall’unanime approvazione da parte del consiglio comunale nella seduta dello scorso 29 aprile. Illuminanti per chiarire l’indirizzo che l’operato del Gadia dovrà assumere e il valore che a tale ruolo andrà ascritto sono state le parole del sociologo Antonio Marziale (Garante dell’Infanzia della Regione Calabria): “Il Gadia sia voce per chi non possiede una voce abbastanza forte per esprimersi”; la tutela dei bambini e degli interessi connessi ad un sano sviluppo della loro infanzia, dunque, il suo scopo primario in un’epoca in cui “essi stanno scomparendo a causa di un’adultizzazione precoce”. La stessa kiwaniana Elisa Mascaro ha delineato brevemente le linee programmatiche mediante le quali intende declinare il proprio impegno sul territorio: collaborazione diretta e dialogo costante con gli istituti scolastici (promozione della figura del Gadia presso gli alunni sin dalle prime classi elementari tramite l’utilizzo di materiale fornito dal Gadia nazionale), sensibilizzazione della popolazione cittadina e monitoraggio finalizzati alla ricezione delle esigenze infantili (istituzione di uno “sportello ascolto” e di una mail di riferimento), valorizzazione degli spazi pubblici di aggregazione infantile (“open day” dei parchi cittadini). Semplici e concrete le tappe prescelte per assolvere in maniera incisiva l’onorevole e oneroso compito ricadente su tale figura, ma coerenti con quanto suggerito dal suddetto Antonio Marziale al termine del proprio intervento: “La tutela dei minori non ha bisogno di eroi straordinari, ma di adulti ordinari”. E, per quanto banale, ordinario o persino retorico possa suonare, curare le giovani generazioni è il primo e imprescindibile passo per una comunità che aspiri ad essere migliore e riconosca in una crescita non indipendente o parallela, bensì simbiotica con quella dei propri bambini l’unica via possibile per farlo. Pensiero, questo, che è ben emerso dall’incontro nella sala consiliare dove, moderati dal kiwaniano Rosario Previtera, si sono registrati altri importanti interventi e presenze, oltre al contributo dell’amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Antonio Messina e dall’assessore Maria Grazia Richichi.

 

Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Politica
554 views
Politica
554 views

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo

Francesca Meduri - 27 Aprile 2025

SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
366 views
Attualità
366 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
151 views
Attualità
151 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…