VILLA. Comune, gestione finanziaria: tutti i numeri e gli interventi del rendiconto 2015

4 Maggio 2016
851 Views

Stampa
Lorenzo Micari

VILLA SAN GIOVANNI – Nella recente seduta del consiglio comunale è stato approvato il rendiconto dell’esercizio 2015. Il bilancio consuntivo è passato con i soli voti della maggioranza, mentre tutta l’opposizione ha espresso parere contrario. Di seguito la dettagliata relazione letta in aula dall’assessore al Bilancio e Benessere Economico Lorenzo Micari:

Il rendiconto della gestione costituisce il momento conclusivo di un processo di programmazione e controllo che trova la sintesi finale proprio in questo documento contabile. Se, infatti, il Documento unico di programmazione ed il bilancio di previsione rappresentano la fase iniziale della programmazione, nella quale l’amministrazione individua le linee strategiche e tattiche della propria azione di governo, il rendiconto della gestione costituisce la successiva fase di verifica dei risultati conseguiti, necessaria al fine di esprimere una valutazione di efficacia dell’azione condotta. Nello stesso tempo il confronto tra il dato preventivo e quello consuntivo riveste un’importanza fondamentale nello sviluppo della programmazione, costituendo un momento virtuoso per l’affinamento di tecniche e scelte da effettuare. E’ facile intuire, dunque, che i documenti che sintetizzano tali dati devono essere attentamente analizzati per evidenziare gli scostamenti riscontrati e comprenderne le cause, cercando di migliorare le performance dell’anno successivo.

Il revisore ha esaminato accuratamente lo schema di rendiconto dell’esercizio finanziario 2015 sulla base della documentazione richiesta e fornita dall’ufficio alle finanze e tributi guidato dalla dott.ssa Salzone a cui va il mio ringraziamento per l’importante lavoro che ha richiesto sforzo, impegno e sacrifici da parte di tutto l’ufficio.

Il documento che oggi presentiamo a quest’Assise è stato perfezionato ai sensi e nel rispetto dei principi contenuti:

  • nel D.Lgs. n.267 del 2000 T.U. delle leggi sull’ordinamento degli EE.LL;
  • nel D.Lgs. n.118 del 2011 recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli Enti locali e dei loro organismi nonché dei principi contabili applicati alla contabilità finanziaria;
  • nello statuto e nel regolamento di contabilità, dei principi contabili per gli enti locali;
  • dei principi di vigilanza e di controllo dell’organo di revisione degli enti locali approvati dal consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili.

Inoltre, il revisore ha voluto effettuare, preliminarmente, un’analisi a campione al fine di valutare:

  • la regolarità delle procedure per la contabilizzazione delle entrate e delle spese in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari;
  • la corrispondenza tra i dati riportati nel conto del bilancio con quelli risultanti dalle scritture contabili;
  • il rispetto del principio della competenza finanziaria nella rilevazione degli accertamenti e degli impegni;
  • la corrispondenza tra le entrate a destinazione specifica e gli impegni di spesa assunti in base alle relative disposizioni di legge;
  • il rispetto dei limiti di indebitamento e del divieto di indebitarsi per spese diverse da quelle d’investimento;
  • il rispetto del patto di stabilità;
  • il rispetto del contenimento e riduzione delle spese di personale e dei vincoli sulle assunzioni;
  • il rispetto dei vincoli di spesa per acquisto di beni e servizi;
  • che l’ente ha provveduto alla verifica degli obiettivi e degli equilibri finanziari ai sensi dell’art. 193
  • del TUEL in data 30.07.2015, con delibera n. 23;

E’ opportuno evidenziare come il parere dell’organo di revisione, oltre a costituire un allegato obbligatorio sia del rendiconto che del bilancio di previsione, sia redatto sulla base di regole della Corte dei Conti e dei Dottori Commercialisti pertanto, rappresenta la pagella dell’amministrazione perché contiene i pareri motivati rispetto all’attendibilità contabile dei programmi amministrativi.

Sulla base di questa pagella, siamo moderatamente soddisfatti e assolutamente determinati nel perseguimento di obiettivi fortemente voluti dall’amministrazione guidata da Antonio Messina e che vengono condivisi dall’organo di revisione contabile che ci invita a potenziare i servizi di accertamento dei tributi per consentire a TUTTI di pagare MENO.

Stiamo lavorando in una nuova prospettiva dove la lotta all’evasione fiscale diviene non più la “caccia al ladro”, ma la ricerca di un “patto civico” rinnovato in base al quale la politica si obbliga alla trasparenza, all’efficacia ed all’efficienza dell’azione amministrativa ed i cittadini a contribuire alle spese secondo i redditi prodotti, il patrimonio esistente e secondo i servizi utilizzati.

Nell’ambito di un’azione politica improntata al contenimento della spesa e finalizzata al perseguimento degli obiettivi di stabilità e crescita, l’Amministrazione, con la D.G. n. 12 del 05 febbraio 2016 denominata “PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA”, ha dato indirizzo agli uffici, ciascuno per le rispettive competenze, di individuare delle misure finalizzate alla razionalizzazione delle risorse economiche.

Nel corso dell’ultimo esercizio, l’Ente ha dovuto fare ricorso all’anticipazione di tesoreria, operando nel corso del precedente esercizio per un periodo di tempo molto ampio in gestione provvisoria, avendo concrete difficoltà, come la maggior parte degli Enti locali, nella redazione di una concreta programmazione, in considerazione di in una situazione di totale incertezza in termini di trasferimenti statali, tenuto conto delle continue innovazione normative in materia di tributi locali introdotte negli ultimi anni.  Ciononostante l’Amministrazione Comunale ha continuato a garantire il mantenimento e la salvaguardia degli equilibri di bilancio attraverso un continuo monitoraggio della situazione economica e finanziaria dell’Ente.

Attenzione agli equilibri che, tuttavia, non ha pregiudicato l’azione amministrativa portata avanti dal Sindaco e da tutti i colleghi consiglieri e assessori che, ciascuno nelle deleghe di propria competenza, hanno saputo operare con estrema diligenza, improntando le proprie attività verso criteri di efficienza ed economicità ma soprattutto di programmazione a breve, medio e lungo termine.

Azioni amministrative che hanno tenuto conto degli obiettivi indicati nel Bilancio di previsione del corrente esercizio e nella relazione previsionale e programmatica approvato con delibera di Giunta Municipale e con successiva deliberazione del Consiglio Comunale.

Come si evince dalla relazione dell’organo di revisione, l’Ente ha chiuso l’esercizio con un saldo di cassa pari ad € 169.459,62 con un risultato di gestione di competenza di € 2.623.560,92 nonostante abbia fatto ricorso all’anticipazione di tesoreria nel corso dell’anno.

Il risultato di amministrazione, che si collega a quello dell’esercizio precedente e all’evoluzione della gestione finanziaria dell’esercizio considerato rispetto al risultato di gestione (o avanzo di competenza) precedentemente illustrato, tiene conto anche della componente relativa ai residui attivi e passivi, cioè alla gestione in conto residui. L’avanzo di amministrazione al 31 dicembre 2015 è pari ad € 4.685.051,61

Infine, il Comune di Villa San Giovanni, anche nell’anno 2015, ha rispettato gli obiettivi del patto di stabilità che nasce dall’esigenza di convergenza delle economie degli Stati membri della UE verso specifici parametri, comuni a tutti, e condivisi a livello europeo in seno al Patto di stabilità e crescita.

SERVIZI ESTERNI, TERRITORIO, PATRIMONIO, OPERE PUBBLICHE, VERDE, RACCOLTA DIFFERENZIATA

Anche durante l’esercizio finanziario 2015 è continuata l’attività di miglioramento del livello dei servizi esterni offerti alla città, nonostante la reale difficoltà derivante dalla gestione provvisoria dell’Ente.

L’attività di monitoraggio delle esigenze della cittadinanza, anche attraverso il coinvolgimento continuo delle associazioni presenti sul territorio e dei cittadini anche attraverso l’uso dei social, ha consentito all’Ente di attuare, continui interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su tutto il territorio comunale.

Infatti, per l’anno 2015 ci sono stati diversi interventi manutentivi sulla rete idrica, fognaria e di pubblica illuminazione. Si è continuata l’attività di manutenzione del verde pubblico, dei parchi e dei giardini comunali, anche attraverso l’utilizzo dei fondi ecopass destinati a tali finalità.

Con riferimento alla rete idrica si è intervenuti nei tratti maggiormente vetusti e oggetti di continue manutenzioni al fine della risoluzione definitiva della problematica.

Si è continuata l’attività di messa a norma dell’impianto di pubblica illuminazione su tutto il territorio comunale con l’acquisto e la messa in opera di pali mancanti anche l’attività di manutenzione delle strade è stata oggetto di continui interventi manutentivi ordinari e straordinari.

Sono stati oggetto di lavori di pavimentazione stradale varie arterie e vie cittadine.

In considerazione di ciò sono state utilizzate le risorse dell’ecopass per la copertura delle spese necessarie alla realizzazione delle suddette opere, che consentiranno il miglioramento della viabilità cittadina in vaste aree del territorio, con conseguente riduzione dei costi a titolo di risarcimento e/o contenzioso.

Inoltre, con i fondi ecopass di sono finanziate le spese per i lavori di riqualificazione del bene storici culturale fontana Vecchia e i lavori di Pavimentazione delle vie Corrado Alvaro e Briatico.

Ci sono stati lavori di efficientamento dell’impianto di depurazione finalizzati ad apportare migliorie limitando criticità e disagi grazie al contributo regionale di circa 34.000,00. Le lavorazioni hanno interessato sia le stazioni di sollevamento a servizio della rete fognaria, sia l’impianto di depurazione che necessitava di un miglioramento degli standard depurativi ed hanno avuto inizio a febbraio 2014 e termine a novembre 2015. Oltre alla realizzazione di interventi di tipo strutturale e di rifunzionalizzazione dell’esistente, sono stati installati teleallarmi, per poter migliorare la gestione ed il controllo degli impianti di sollevamento ed è stata realizzata la condotta sottomarina in cui canalizzare lo scarico dell’impianto di depurazione, precedentemente confluente presso la spiaggia in zona Pezzo che ha permesso di migliorare ulteriormente l’impatto ambientale sull’area costiera. L’insieme delle interventi realizzati ha portato all’ottimizzazione della depurazione nella Città di Villa San Giovanni, come visibile e documentabile dalla analisi delle acque di balneazione effettuata da ARPACAL, che ha evidenziato come le acque costiere della Città di Villa San Giovanni siano risultate conformi ai Iimiti di legge, durante tutto l’arco della stagione balneare.

E’ stata avviata un programmazione finalizzata al rifacimento dei marciapiedi dissestati infatti, sono in corso di realizzazione quelli della via Marconi.

Si sono completati i lavori di riqualificazione del Parco antistante l’ex scuola elementare di Porticello nuovamente riconsegnato alla Città, grazie ad un’attività curata dall’Assessorato ai Servizi Sociali in collaborazione con la Commissione Pari Opportunità dell’Ente.

Al fine di continuare questa importante attività di riqualificazione delle aree a verde, l’Amministrazione Comunale ha dato indirizzo al settore tecnico, anche attraverso l’utilizzo dei fondi ecopass, opportunamente utilizzati per la salvaguardia ambientale e per la riqualificazione a verde delle aree comunali, per la riqualificazione delle zone cittadine maggiormente degradate e periferiche. Si sono impegnate le somme per i lavori di innesto della via Santa Filomena.

L’azione amministrativa dell’Ente sta procedendo con l’attuazione delle procedure “Consip” in termini di forniture energetiche, di gasolio, di telefonia e di forniture in genere con una previsione di maggiori risparmi.

Continua l’azione di revisione della spesa da parte dell’Ente, attraverso lo sfruttamento in modo razionale del proprio patrimonio comunale, in particolare l’impiantistica sportiva e la razionalizzazione dei fitti passivi dell’Ente.

Infatti, nel corso del 2015 è stato attuato il trasferimento di alcuni settori dell’Ente presso i nuovi locali dell’edificio comunale di nuova costruzione e di proprietà dell’ente sito in via Marconi, con il relativo abbattimento delle spese inerenti i fitti passivi.

Si è concretizzato l’iter di vendita degli alloggi ex ERP di cui i primi rogiti sono stati effettuati all’inizio del 2016 e si spera che l’attività di vendita venga conclusa nell’arco del corrente anno. L’amministrazione ha manifestato l’adesione all’Agenzia Nazionale dei Beni confiscati per il trasferimento di n. 4 immobili la cui procedura si è conclusa nelle scorse settimane.

In particolare, si è avviato il project financing relativo all’ottimizzazione della rete idrica cittadina che consentirà di diminuire il pesante gap esistente tra i volumi di acqua acquistata e quella realmente immessa in rete, fatturata e pertanto venduta alla cittadinanza. Tutto ciò attraverso una concreta verifica delle perdite della rete idrica e delle perdite di tipo contabile ed una concreta lotta all’evasione in tale settore. L’attività svolta all’interno del project financing ha portato all’installazione dei contatori elettronici che si concluderà nell’esercizio in corso e che permetterà di adeguarci alle normative imposte dall’autorità per l’energia elettrica ed il servizio idrico anche relative all’eliminazione del minimo impegnato imposto dall’autorità a partire dal 2016 e di cui questa amministrazione ha deliberato in merito (d.g n.6 del 25.01.2016). L’attuazione dei vari adeguamenti che l’autorità per l’energia elettrica ed il servizio idrico impongono sono stati resi possibili anche in quanto propedeuticamente si è svolta l’attività di installazione dei contatori elettronici e in genere tutte le attività legate al project financing.

In relazione alle attività inerenti la raccolta differenziata nel Comune di Villa San Giovanni, dal mese di Luglio 2015, e seguendo un percorso di continuità rispetto ai risultati raggiunti in precedenza, AVR ha implementato diverse attività ed iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale in merito alla diffusione e al corretto svolgimento del servizio di raccolta differenziata porta a porta.

Da ottobre 2014, mese di avvio del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti urbani, uno dei primi risultati raggiunti dalla città di Villa San Giovanni dopo pochi mesi dall’avvio del nuovo servizio di raccolta, è stato il 40% di raccolta differenziata, diventando inoltre uno fra i pochi Comuni della Provincia di Reggio Calabria a conferire la frazione organica in impianto di compostaggio grazie all’impegno dei cittadini.

Nel 2015 si è concluso l’anno arrivando al 67% di raccolta differenziata, avendo differenziato più di 3.300 tonnellate di rifiuti su un totale di 4.480 tonnellate prodotte. Tale risultato ha permesso una riduzione rilevante dei conferimenti di rifiuto indifferenziato in discarica, andando quindi a ridurre drasticamente anche i costi per tale conferimento. Un ulteriore passo in avanti lo si può riscontrare per ciò che riguarda la qualità dei rifiuti differenziati raccolti, ovvero i consorzi di filiera hanno riconosciuto la 1^ fascia per tutti i rifiuti differenziati raccolti all’interno del Comune. Anche la percentuale di impurità nella frazione organica ha rilevato un dato inferiore al 5%, positivo perché indice di molta attenzione da parte dei tanti cittadini che partecipano attivamente a tale servizio. Questo ha permesso al Comune un ulteriore risparmio in termini di costi di gestione di tale frazione.

Fondamentale durante questo percorso, è stata per l’appunto, la costante collaborazione dei cittadini, a cui si è dato più volte modo di partecipare, non solo consentendo loro il ritiro delle attrezzature anche durante la stagione estiva, in cui, viste le caratteristiche turistiche del Comune si ha una maggiore affluenza di turisti e cittadini. Ma incrementando anche la frequenza di raccolta settimanale e il servizio di spazzamento, durante tale periodo. Vi è stato modo di coinvolgere i cittadini attraverso le iniziative di comunicazione ed informazione che hanno avuto luogo anche all’interno della Notte Bianca Villese di quest’ultima estate, in cui tramite le pratiche di riciclo e riuso, con laboratori gratuiti e giochi in strada, si è parlato di raccolta differenziata ad adulti e bambini. Un modo in più per parlare di ambiente e migliorare assieme un servizio cittadino.

PUBBLICA ISTRUZIONE, EDILIZIA SCOLASTICA

 Con riferimento alla pubblica istruzione sono stati assicurati per l’intero anno scolastico i servizi mensa e trasporto scolastico – scuolabus. Sono stati regolarmente avviati e completati i lavori di manutenzione ordinaria dei vari plessi scolastici.

Sono stati curati gli spazi circostanti e le aree a verde di tutte le scuole assicurando un miglioramento dei livelli di decoro urbano e del verde pubblico, anche in virtù dell’assegnazione, tramite procedura ad evidenza pubblica, dell’attività di manutenzione e cura del verde cittadino.

È stata realizzata senza oneri per l’Ente una riuscitissima edizione dei “Premi di Studio” per merito e valorizzazione delle eccellenze scolastiche, erogati dalla Società di Navigazione “Caronte & Tourist S.p.A.”, a favore dei giovani che hanno concluso il percorso degli studi negli Istituti scolastici di secondo grado ricadenti nel territorio di Villa San Giovanni.

L’Ente ha attuato una politica rivolta a sensibilizzare gli studenti verso un uso corretto del mondo del WEB, infatti, grazie alla collaborazione delle Autorità Giudiziarie, si sono tenuti diversi incontri incentrati soprattutto su tematiche quali il cyberbullismo e la pedofilia on-line.

Si è continuato a valorizzare lo studio dell’educazione civica, avvicinando gli alunni alla conoscenza dell’Ente e delle attività che si mettono in atto per realizzare quanto viene richiesto, in particolare lo studio dell’ordinamento statale e del ruolo dei cittadini nella società. Sono state attuate delle convenzioni per l’attuazione dei progetti di alternanza scuola-lavoro con vari istituti superiori di secondo grado ricadenti sul territorio.

Il settore dell’EDILIZIA SCOLASTICA è stato particolamente attenzionato.  A seguito del trasferimento dei servizi demografici dalla sede di via Migliardi Tasco alla sede municipale, l’immobile impegnato è stato liberato consentendo alla scuola la possibilità di recuperare spazi ulteriori. Oltre alle attività già avviata dall’Ente Locale per la sistemazione interna con la pitturazione delle strutture con personale interno per rendere igienico l’ambiente degli studenti, sono in fase di ultimazione i lavori di ristrutturazione degli edifici scolastici. I disagi relativi alle dislocazione delle aule delle scuole medie presso un Hotel cittadino sono terminati grazie all’ultimazione di un’ala dell’edificio della scuola media Villa centro.

 

POLITICHE GIOVANILI, RAPPORTI CON L’UNIVERSITA’

Un’ attenzione particolare è stata rivolta ai rapporti con le Università. Infatti, sono state attivate le convenzioni con la “Mediterranea” di Reggio Calabria per i tirocini extracurriculari che prevedono, alla luce della nuova normativa sui percorsi formativi post laurea, la permanenza semestrale di neo laureati. Le novità previste dalla legislazione in materia di formazione e lavoro hanno costretto la maggior parte degli enti locali a rinunciare alla collaborazione di tali professionalità. Il comune di Villa San Giovanni, di contro, si è distinto per la attenzione particolare alla valorizzazione dei giovani che hanno deciso di continuare il loro inserimento nel mondo lavorativo della nostra Regione, contribuendo alla crescita della stessa.

E’ stata istituita per la prima volta in Città la Consulta Comunale Giovanile che si è sin da subito caratterizzata per l’ottima riuscita di attività di notevole valore sociale e culturale ma soprattutto a costi limitati. Tra queste spiccano gli incontri “Villa InForma” e il convegno sull’imprenditoria giovanile, sono state solo alcune delle pregevoli iniziative realizzate dalla consulta.

In occasione delle festività natalizie, presso Il ”Villaggio di Natale”, la consulta ha organizzato una serie di eventi: –  la “Tombolata al Villaggio” con la partecipazione di Radio Touring 104, parte del ricavato è stato devoluto in beneficenza al nuovo centro di accoglienza di Acciarello contro il maltrattamento delle donne; – l’iniziativa “Dona un libro”, con cui la Consulta Giovanile ha promosso un progetto di Book-Sharing” di matrice internazionale offrendo la possibilità a tutti i cittadini di scambiare i propri libri con altri secondo la filosofia “prendi un libro, lascia un libro e favorendo la condivisione di pensieri  idee ed emozioni, creando legami tra persone diverse, anche lontane, che amano leggere i libri, ed ha promosso il piacere e l’importanza della lettura quale veicolo di crescita culturale.

Sempre nell’ambito delle festività natalizie, presso la Palestra della Scuola Media Rocco Caminiti  si è svolta la manifestazione “Mettiamoci in ballo” con la partecipazione delle locali scuole.

 SERVIZI SOCIALI

Anche nel corso del 2015 l’attività dei servizi sociali comunali è stata improntata nell’attuare tutte le azioni possibili per il concreto sostegno delle numerose famiglie bisognose con difficoltà economiche anche attraverso l’utilizzo di fondi comunali a tal scopi inseriti nel bilancio di previsione dell’ente.

Circa 100 mila euro le somme investite al fine di riconoscere sussidi in favore delle famiglie meno abbienti in considerazione dell’espletamento di appositi bandi pubblicati in Città e del completamento dell’iter di verifica delle reali condizioni di disagio avviate dagli uffici comunali competenti, in collaborazione con gli assistenti sociali che hanno redatto delle opportune relazioni accompagnatorie per ogni singola situazione di bisogno evidenziata dai partecipanti al bando.

Sono state mantenute e finanziate le attività relative al funzionamento del centro di aggregazione diurno per disabili in località Piale, al centro sociale Baden Powell con l’annesso parco “P. Pizzimenti” in uso a diverse associazioni sociali del territorio e alla locale sezione della Comunità Masci.

E’ stato reso sempre più efficiente il servizio di trasporto disabili, con evidenti economie per l’Ente, attraverso l’uso di risorse umani e materiali, ovvero di uomini e di mezzi, anche attraverso la collaborazione avviata con gli altri settori comunali, con conseguente economia per l’ente, in considerazione della previsione di spesa prevista nei precedenti bilanci di circa 60 mila euro annui.

Si sono attuati i progetti PAC INFANZIA E PAC ANZIANI istituendo degli appositi capitoli di bilancio finanziati attraverso contributi Statali.

E’ proseguito il progetto di assistenza domiciliare e gratuita di cui al finanziamento ex Inpdap Home Care Premium, che vede il Comune di Villa San Giovanni, quale Comune capofila del progetto, ha avviato oltre 150 attività di assistenza familiare, con il coinvolgimento e l’adesione delle forze sociali del territorio e l’attuazione di attività in favore di soggetti che necessitano di un assistenza continua da parte di personale qualificato e adeguatamente formato.

Tale attività di assistenza continuerà anche nel corso del 2016.

Infine, è stato avviato, dopo l’espletamento della procedura di gara presso la SUAP e la stipula del relativo contratto di appalto i servizio di assistenza domiciliare in favore di persone non autosufficienti che risiedono nei comuni dell’ambito 14.

Giova ricordare a tal proposito che i comune è Ente capofila dell’ambito 14 e con le poche risorse umane continua a gestire servizi non soltanto per il nostro comune ma anche per altri Enti di maggiori dimensioni demografiche. Si pensi che le due circoscrizioni del comune di Reggio Calabria (Catona e Gallico) rientrano nell’ambito del comune di Villa San Giovanni.

VIABIILTA’ E MOBILITA’

L’Amministrazione Comunale ha prestato una particolare attenzione al tema dell’inquinamento  ambientale, in quanto la città è caratterizzata dall’attraversamento veicolare da e per la Sicilia, con riflessi particolarmente  negativi  nel proprio centro urbano, sia sotto il profilo dell’inquinamento  ambientale, sia sotto l’aspetto della congestione veicolare. Per tale ragione, è stata attuata una politica di sensibilizzazione e diffusione di “buone abitudini ambientali” basata su obiettivi condivisi che hanno convolto i cittadini attraverso idonea informazione.

A tal fine, l’Amministrazione Comunale ha organizzato delle giornate informative a favore della cittadinanza al fine di favorire lo sviluppo di sistemi di mobilità che tendano all’aumento dei livelli  di sicurezza  della circolazione stradale, alla riduzione dell’uso individuale dell’automobile privata ed alla moderazione del traffico, il tutto in linea con le previsioni normative contenute nell’art. 22 della legge  24 novembre 2000, n. 340.  Nei mesi di Ottobre, Novembre e Dicembre si sono svolti e una serie di eventi e dei convegni sul tema dello sviluppo della mobilità sostenibile, con isole pedonali, concorsi nelle scuole e convegni.

Particolare attenzione è stata rivolta dall’amministrazione comunale rispetto alla programmazione finalizzata al rilancio ed alla valorizzazione del water front cittadino. A tal proposito, sono state attivate le procedure finalizzate alla modifica del Piano Spiaggia Comunale, negli ultime mesi si sono susseguiti diversi incontri con i cittadini per concertare l’azione di programmazione.

ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Nell’ambito della attività produttive, si è puntato al rilancio economico e alla valorizzazione del territorio. A tal fine è stata organizzata la Notte della Fata Morgana che si è tenuta il 22 agosto 2015 durante la quale abbiamo registrato la presenza di oltre 15000 persone, oltre 20 le attività produttive coinvolte, 40 sono state le unità messe a disposizione dagli uffici comunali (Tecnico, Polizia Locale) e dalla protezione civile che hanno lavorato in sinergia.  Un appuntamento che ha valorizzato la Città all’interno del quale si è spaziato tra attività divulgative e di sensibilizzazione, arte, cultura, spettacoli musicali, pirotecnici, sagre gastronomiche, esposizione di auto, prodotti tipici del nostro territorio e abbigliamento.

Si è svolta la prima edizione di “Villa è Fiera” articolata in tre giorni, dove si è tenuta la Fiera dello Stretto in cui sono stati occupati dagli oltre 50 operatori economici e dalle loro famiglie i b&b, gli  alberghi, i ristoranti, le rosticcerie e le pizzerie della città.

L’estate scorsa sono state organizzate diverse sagre che hanno consentito ai cittadini di vivere il proprio territorio e, nel contempo, ai commercianti intervenuti di fare vetrina dei loro prodotti. L’Ente ha aderito al GAC.

 

EVENTI CULTURALI E SPORTIVI

L’Amministrazione Comunale ha reso un tributo alla Francia ricordando le vittime degli attacchi terroristici che hanno colpito Parigi lo scorso 13 novembre con un concerto di pianoforte che ha unito idealmente la “Ville Lumiere” a Villa San Giovanni. Un ponte che ha riaffermato, attraverso la musica, i principi di solidarietà e di fratellanza. Un evento il cui protagonista, vincitore della XII edizione del concorso internazionale di musica di Vienna, è un talento di fama mondiale che si è esibito nei migliori teatri del mondo, il pianista Ferruccio Amelotti.

Nel corso dell’estate 2015 si è svolto un ricco programma di eventi sportivi e culturali, tra cui: la 51^ traversata dello Stretto, la IX edizione della traversata della solidarietà, 19 memorial Nino Sofi, la VI edizione del convegno “l’incontro con la follia”, esposizioni artistiche, mostre di pittura, il torneo della gabbia, tornei di beach volley in spiaggia.

Si è svolta la prima edizione del contest fotografico “Uno scatto per Villa” dove hanno partecipato numerosissimi fotografi amatoriali, attività che è stata anche sponsorizzata dalle attività locali.

 

DECRETO EMERGENZA ED OPERE INFRASTRUTTURALI, GOVERNO DEL TERRITORIO, SANITÀ

Relativamente al governo del territorio, continuano e sono in fase di ultimazione i lavori di ripascimento in località Pezzo. Sul porto turistico avendo acquisito la titolarità della gestione delle opere oggetto del DPCM abbiamo predisposto l’ultima fase progettuale per mandare in appalto il completamento delle opere. L’ANAS ha predisposto è programmato la progettazione esecutiva del polmone nei due piazzali e siamo in attesa della pubblicazione del bando di gara.

Nell’ambito sanitario è stato firmato il protocollo di intesa con l’ASP per spostare gli uffici da via Solferino a Via Belluccio per dare una risposta univoca a tutti gli utenti.

 

 PIANO STRUTTURALE COMUNALE

L’Amministrazione e l’Università hanno stipulato l’Accordo ai sensi dell’art. 15 della l. 241/90 con lo scopo di affidare all’Università l’incarico di svolgere attività tecnico-scientifiche di supporto agli Uffici Tecnici dell’Amministrazione per la redazione del Piano Strutturale Comunale (PSC) con annesso Regolamento Edilizio ed Urbanistico (REU) e della VAS (Valutazione Ambientale Strategica) per definire le strategie per il governo dell’intero territorio comunale, in coerenza con gli obiettivi e gli indirizzi urbanistici della Regione e con gli strumenti di pianificazione provinciale espressi dal Quadro Territoriale Regionale (Q.T.R.), dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) e dal Piano di Assetto Idrogeologico (P.A.I.).

In particolare, l’Università ha fornito la propria consulenza tecnico scientifica, oltre che per l’elaborazione grafica degli elaborati di Piano e per la redazione della VAS così come regolamentata dall’art. 10 della L.R. 35/2012 e dalla Deliberazione di G.R. del 23 dicembre 2011, n. 624, completando l’integrazione e l’aggiornamento del quadro conoscitivo, culminata con l’approvazione della deliberazione consiliare n. 63 del 22.12.2015 con cui è integrato il quadro conoscitivo secondo quanto disposto dall’art. 20 della citata Legge Regionale 19/2002 e successive modifiche e integrazioni e saranno conformi all’Allegato A della L.R. 35/2012. Siamo giunti alla fase dell’approvazione del documento preliminare del PS in consiglio comunale.

PERSONALE

L’attuale organico dell’Ente è costituito da 110 posti di questi solo 75 sono coperti e nel corso dell’esercizio 2015 si sono registrati 3 collocamenti a riposo che tuttavia le attuali normative in materia non consentono di rimpiazzare per intero. L’ente nel corso dell’ultimo esercizio, grazie anche al contributo della Regione Calabria, ha prorogato i contratti a tempo determinato e partime con i lavoratori LSU-LPU il cui numero è stato incrementato di 3 unità provenienti 2 da cooperative e 1 da altro Ente presso il quale svolgeva servizio.

E’ stato istituito l’Ufficio di Staff del Sindaco e l’Ente ha partecipato alla manifestazione di interesse avviata dalla Regione Calabria e dai Centri per l’impiego per l’utilizzo dei soggetti percettori della mobilità in deroga il cui iter si è concluso con l’esercizio in corso per l’utilizzo di n. 30 unità nei vari settori dell’ente con conseguente potenziamento del personale in uffici fondamentali, dall’anagrafe al settore economico finanziario e tributi, tenuto conto della carenza della pianta organica e dell’impossibilità, in base alle normative vigenti di coprire i posti vacanti in conseguenza dei continui pensionamenti che annualmente si determinano.

FINANZE E TRIBUTI

Anche il Comune di Villa San Giovanni ha aderito al c.d. “decreto salva imprese”, attraverso l’ottenimento di un finanziamento da parte della Cassa Depositi e Prestiti per il pagamento dei debiti della pubblica amministrazione in favore delle imprese. Nel corso del 2015 si è ottenuta l’anticipazione di liquidità da parte della cassa depositi e prestiti che ha permesso l’ulteriore riduzione dei debiti dell’Ente verso i fornitori.

Nel corso dell’ultimo esercizio si è attuata l’attività di accertamento sui tributi comunali di competenza dell’Ente, in particolar modo riguardante l’IMU aree fabbricabili degli anni 2009/2014.

Si è avviata la procedura ad evidenza pubblica per il servizio di accertamento, riscossione ordinaria e coattiva dei tributi locali il cui iter si è concluso nell’esercizio in corso.

E’ stato approvato il nuovo regolamento per l’adeguamento al nuovo sistema di armonizzazione contabile. E’ stato adottato il nuovo regolamento del servizio idrico nel marzo del 2015 tuttavia nel corso dello stesso esercizio ai fini dell’adeguamento delle direttive per l’autorità per l’energia e i servizi idrici l’ufficio ha proposto alcune integrazioni presentando un nuovo schema di regolamento del servizio idrico integrato comprendente anche la parte relativa alla regolamentazione dei servizi di fognatura e depurazione di prossima approvazione in collaborazione con una proficua e qualificata attività della commissione bilancio.

E’ stato approvato il regolamento per la gestione del patrimonio immobiliare in virtù del quale è stato possibile attuare la dismissione degli alloggi ex ERP e la valorizzazione del patrimonio immobiliare.

E’ proseguita l’attività di accertamento delle posizioni debitorie dei tributi locali per il recupero dell’evasione totale e parziale attraverso l’attività di potenziamento e di cooperazione con l’agenzia delle entrate e del territorio.

Si è attuata la collaborazione con la società patto territoriale dello stretto per gli adempimenti di cui all’ordinanza di  protezione civile n. 206 del 2014.

Si è proceduto all’adeguamento delle nuove normative relative alla fatturazione elettronica che ha comportato anche una riorganizzazione dei processi di ricezione, accettazione e liquidazione delle fatture nei vari settori dell’Ente inoltre, si è attuata la normativa cd split payment il cu coordinamento è stato effettuato dal settore economico finanziario.

Si è avviata la parte operativa inerente la gestione del telecontrollo delle risorse idriche in collaborazione con la società concessionaria del project financing.

VALORIZZAZIONE TURISITCA DEL TERRITORIO

Nel corso dell’estate 2015 sono stati programmati nell’ambito delle manifestazioni estive e culturali tutta una serie di eventi al fine di valorizzare dal punto di vista turistico il territorio comunale attraverso la programmazione e realizzazione di importanti manifestazioni socio-culturali e ricreative.

Si è continuata l’attività di valorizzazione delle tradizioni culturali e religiose attraverso la realizzazione, nell’ambito del Natale Villese, del Presepe Vivente, attraverso la collaborazione delle diverse associazioni cittadine e conseguente valorizzazione delle frazioni periferiche che hanno ospitato per circa un mese questo importante evento.

 ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI RISPETTO ALLE PREVISIONI

Con riferimento all’analisi degli scostamenti principali intervenuti nel corso del 2015 rispetto alle previsioni iniziali le stesse derivano dal mancato avvio di alcune opere pubbliche, quali il recupero ex caserma Guardia di Finanza, i lavori di completamento degli impianti sportivi di via Lupina e i lavori dell’area mercatale ed il project financing dell’area cimiteriale.

Il completamento dei complessi iter burocratici e amministrativi, dalla prima fase di richiesta di finanziamento all’ottenimento delle somme e quindi alla stipula delle relative convenzioni di concessione dei contributi suddetti, richiede dei periodi particolarmente lunghi che determinano inevitabilmente gli scostamenti in fase di rendicontazione rispetto alle previsioni iniziali.

 

    GESTIONE
  RESIDUI COMPETENZA TOTALE
       
Fondo cassa al 1° gennaio     1.231.590,15
         
RISCOSSIONI (+) 3.937.485,02 22.787.674,48 26.725.159,50
PAGAMENTI (-) 7.622.375,59 20.164.914,44 27.787.290,03
         
SALDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=)   169.459,62
       
PAGAMENTI per azioni esecutive non regolarizzate al 31 dicembre (-)   0,00
       
FONDO DI CASSA AL 31 DICEMBRE (=)   169.459,62
       
RESIDUI ATTIVI (+) 16.425.519,45 8.049.741,62 24.475.261,07
   di cui derivanti da accertamenti di tributi effettuati sulla base della stima del dipartimento delle finanze     0,00
RESIDUI PASSIVI (-) 7.640.130,54 8.048.940,74 15.689.071,28
         
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE CORRENTI (1) (-)   4.270.597,80
FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PER SPESE IN CONTO CAPITALE (1) (-)   0,00
       
RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE AL 31 DICEMBRE 2015  (A)(2) (=)   4.685.051,61
       
         
Composizione del risultato di amministrazione   al 31 dicembre 2015.:
Parte accantonata (3)  
Fondo crediti di dubbia esigibilità al 31/12/15(4) 3.484.450,19
Accantonamento residui perenti al 31/12/…. (solo per le regioni)(5)  
Fondo ……..al 31/12/N-1  
Fondo ……..al 31/12/N-1  
  Totale parte accantonata (B)  3.484.450,19
Parte vincolata  
Vincoli derivanti da leggi e dai principi contabili  
Vincoli derivanti da trasferimenti  
Vincoli derivanti dalla contrazione di mutui  
Vincoli formalmente attribuiti dall’ente  
Altri vincoli 165.779,00
  Totale parte vincolata ( C) 165.779,00
Parte destinata agli investimenti  
  Totale parte destinata agli investimenti ( D) 940.902,14
   
  Totale parte disponibile (E=A-B-C-D) 93.920,28
Se E è negativo, tale importo è iscritto tra le spese del bilancio di previsione come disavanzo da ripianare (6)  

 

Alla luce delle superiori risultanze, si può affermare che l’attività gestionale dell’Esercizio 2015 ha raggiunto quasi tutti gli obiettivi programmatici voluti dalla Amministrazione Comunale  in sede di predisposizione del bilancio di previsione, nonché quelli previsti dalla Giunta e dal Consiglio Comunale con le successive variazioni alla previsione iniziale.

Con la presente relazione la Giunta Municipale, adempiendo a quanto prescritto dal D.Lgs. 267/2000, illustra al Consiglio i risultati della gestione dell’esercizio 2015, desunti dal Conto Consuntivo, in ordine all’efficienza e all’efficacia dell’azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti in rapporto ai programmi ed ai costi sostenuti.

 

 

 

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
330 views
Attualità
330 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
143 views
Attualità
143 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
155 views
Uncategorized
155 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…