Il rap è un genere musicale proveniente dal movimento culturale hip hop che ultimamente è uno dei generi più preferiti dai giovani. Molte volte nel rap compaiono messaggi controproducenti che esaltano le droghe e la vita violenta piena di eccessi.
Per abbattere gli schemi del rap come “musica violenta” è servito avere comunque una descrizione da un rapper locale che respira hip hop da più di 20 anni nonché uno dei pionieri di massimo spessore,ossia Melo Zamo.
Melo Zamo,al secolo Carmelo Managò,ha quasi raggiunto la soglia dei quaranta ma dall’età di 14 anni è particolarmente attivo nell’ambiente hip hop e il suo amore per la musica rap nacque quando da ragazzino col suo skateboard partecipò ad un contest a Messina e in quell’occasione suonava Frankie Hi-Nrg Mc,noto per “quelli che benpensano”. Tale occasione iniziò ad avvicinarlo persino alla musica rap,producendo e rappando con la sua crew Stranimali (composta oltre che da lui da Dj Mbato,Dj Manueli,L-Mare,FFiume,Loop Loona e Sone Mc).
Melo Zamo, che ha dedicato la sua vita all’hip hop, sostiene che “L’hip hop serve a lanciare messaggi positivi contenenti valori etici ed emancipare la gente, ragion per cui ogni elemento della cultura hip hop, che esso sia il rap, il graffitismo, la breakdance o fare il disc jockey non debba essere visto come un business pur essendo un riscatto sociale,anche non sta scritto da nessuna parte che il vero b-boy debba restare squattrinato a vita”.
Al riguardo dei temi violenti, Melo Zamo si è dimostrato contrario perché “Il rap deve narrare la realtà, la propria oggettività interiore, non tematiche astratte o lontane migliaia di anni luce dalla realtà perché così si perderebbe la vera essenza dell’hip hop”.
Difatti si vede in Melo Zamo una vera conoscenza del settore e un sapere tangibile sull’argomento, arrivando grazie ai suoi aneddoti e al suo modo di pensare a ciò che è in sostanza l’hip hop verace.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…