E’ stata selezionata la frazione di Chianalea di Scilla nel rappresentare la Calabria nella nota trasmissione di Rai 3 “Alle falde del Kilimangiaro” arrivata alla sua terza edizione nella selezione della sfida “Il Borgo più bello d’Italia”.
Dopo il grande successo della prima e seconda edizione che ha proclamato Gangi Borgo dei Borghi 2014 e Montalbano Elicona nel 2015, il comune scillese sfiderà gli altri diciannove borghi (uno per ogni regione) per contendersi questo emozionante titolo di “Borgo dei Borghi 2016”.
Il Sindaco del Comune di Fiumara Stefano Repaci si è reso portavoce dell’entusiasmo manifestato dai propri concittadini fiumaresi, orgogliosi di far conoscere a livello nazionale le bellezze naturalistiche del territorio reggino: Chianalea – afferma il Primo Cittadino – con la sua bellezza naturale e maestosa è un vanto da mostrare a livello non solo nazionale ma mondiale per ricordare con orgoglio la nostra terra che purtroppo e il più delle volte è menzionata per i suoi richiami negativi.
Tutta la nostra comunità – continua il sindaco di Fiumara – parteciperà fiera alla votazione perché Chianalea rappresenta non solo un vanto per il comune di Scilla ma per tutta l’Area dello Stretto, orgogliosa di avere questo borgo meraviglioso ricco di una storia millenaria: un territorio con tutte le potenzialità per arrivare in alto.
Chianalea – continua il Sindaco Repaci – attraverso un reportage effettuato nei giorni scorsi – è stata raccontata in un servizio estremamente emozionante, che ha mostrato la nostra storia, la nostra cultura, la bellezza e la semplicità di cittadini che amano la propria terra e che credono che proprio attraverso la strada turistica e culturale si possa far conoscere il lato positivo della terra reggina e calabrese.
Chianalea, ossia Piana delle Galee, nome di un’antica imbarcazione ovvero sinonimo arcaico di pescespada, conclude il Sindaco – rappresenta un inestimabile patrimonio storico, artistico, naturalistico di Scilla, divenuto noto negli anni grazie al mare e alle spiagge che accolgono ogni anno migliaia di turisti e rappresenta uno dei Borghi più romantici per le vacanze in Calabria caratteristico per la sua storia millenaria e per la sua posizione subito a ridosso del mare con le sue bellezze paesaggistiche e ricchezze artistiche e culturali e mi auguro anzi ne son certo che attraverso questa lodevole iniziativa il turismo reggino continui a risultare il settore più attivo del nostro territorio e che anzi si creino altri ammirevoli contesti per far conoscere le bellezze naturali della nostra terra reggina.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…