di CONSOLATA MAESANO
CAMPO CALABRO – È ormai imminente la soppressione della provincia di Reggio Calabria a seguito della scadenza degli organi provinciali e la conseguente istituzione dell’Area Metropolitana dello Stretto, così come previsto dalla legge Delrio (Legge n.56 del 7 aprile 2014 “Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni”). Questo nuovo contesto rappresenta per ogni realtà comunale un’importante occasione per sfruttare al meglio le proprie risorse.
E Campo Calabro punterà sui Fortini: essi rappresentano un’immensa ricchezza storica e culturale, dotata anche di un immenso potenziale economico-sociale, in grado di proiettare il comune campese in un’ottica extraterritoriale.
È il caso del fortino Poggio Pignatelli di Matiniti, divenuto sede di una prestigiosa accademia cinematografica internazionale.
Una finalità altrettanto importante potrebbe essere destinata al fortino Siacci, che lo scorso anno è definitivamente passato dalla proprietà statale a quella comunale.
Queste importanti tematiche saranno oggetto di dibattito del convegno “risorse identitarie per il futuro della città metropolitana: il sistema delle fortificazioni umbertine sullo Stretto”.
La tavola rotonda, organizzata dalla Urban Lab – Spin Off dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e dalla costituenda sezione campese del Club Unesco col patrocinio del Comune, si svolgerà sabato 5 marzo alle ore 17, presso la sala del consiglio comunale.
I lavori si apriranno coi saluti istituzionali del sindaco Domenico Idone, ai quali seguiranno gli interventi dei relatori Patrizia Nardi, assessore comunale alla cultura di reggio Calabria; Lucia Spina, appartenente allo spin off Urban Lab; Antonio Alvaro, presidente dell’agenzia per lo sviluppo locale Gal Batir; Giuseppe Putortì, dell’associazione Archigramma.
Interverranno altresì Claudia Ventura, responsabile regionale del comitato giovani della commissione nazionale Unesco; Veronica Calveri, membro della costituenda sezione campese del club Unesco; Enzo Caruso, socio del coordinamento per la valorizzazione dei forti dello Stretto; Alberto Giuffrè, appartenente alla federazione italiana club e centri UNESCO; Franco Rizzi, socio del club reggino “Amici della terra”
L’intervento conclusivo è affidato al presidente del Consiglio regionale Nicola Irto.
Gli interventi saranno moderati dal giornalista Enzo Tromba, dell’Osservatorio Città Metropolitana “Edoardo Mollica”.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…