SCILLA. Primo bilancio per il movimento Pro Melia: messi in cassa importanti risultati

24 Febbraio 2016
830 Views

Stampa
Pro Melia.jpg

di ALESSIA CURRO’

SCILLA – Sono passati solo pochi mesi dall’ufficializzazione della nascita del movimento Pro Melia, avvenuta in presenza dei sindaci di Scilla e di San Roberto il 17 dicembre 2015 nella Delegazione di Melia, eppure i risultati non vengono di certo a mancare.

Il movimento, diretto dalla presidente Maria Calabrese e dal vice presidente Giuseppe Calarco, nasce dall’intento di voler promuovere e difendere il territorio oltre che tirar fuori la propria voce e quella di un’intera comunità stanca ormai di essere rimasta per anni vittima del silenzio.

«Nato solo da alcuni mesi, il Movimento Pro-Melia –  inizia così un comunicato diffuso dallo stesso movimento –  ha già messo in cassa importanti risultati per tutto il territorio della stessa Melia. E’ infatti doveroso riconoscere l’impegno che le istituzioni ed i rappresentanti dello stesso comitato per riavvicinare gli apparati amministrativi alle esigenze della comunità, grazie allo sblocco dei ricetterai nel mese di dicembre (ricordiamo in quel periodo i medici ne erano rimasti sprovvisti), la riapertura, presso il territorio di Melia, due volte a settimana lunedì e mercoledì mattina, della Delegazione comunale di Scilla attraverso la quale i cittadini possono assolvere direttamente in loco a tutte quelle che sono le diverse esigenze comunicative e amministrativi inerenti i rapporti con il pubblico ufficio. Il ripristino di tale ufficio, – ricorda quindi il movimento  – fu uno dei punti di discussione avanzato in fase di presentazione del comitato “Pro-Melia” avvenuta il 17 dicembre presso i locali della stessa delegazione, durante la quale ai sindaci di Scilla e San Roberto sono state avanzate richieste mirate a garantire una migliore vivibilità delle zone interessate, nello specifico il ripristino del servizio di Polizia Municipale, con un agente in servizio durante l’intero anno, la riapertura della Delegazione comunale di Scilla ed un provvedimento duraturo che limiti la mancanza di acqua corrente all’interno delle abitazioni (problema persistente durante tutto l’intero anno). Attraverso questo incontro – sottolineano infine i rappresentanti del movimento Pro Melia – si è dimostrato come è possibile la collaborazione tra comunità cittadina e Pubblica Amministrazione sia un principio da dover riscoprire al fine di garantire un riavvicinamento tra i principali protagonisti delle comunità territoriali».

Insomma, piccoli passi fatti con grande impegno per significativi risultati: questo sembra essere il motto che più si addice al movimento Pro Melia.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
331 views
Attualità
331 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
143 views
Attualità
143 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
158 views
Uncategorized
158 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…