“Nel campo dell’agricoltura abbiamo il dovere di costruire un sistema Calabria competitivo ed efficiente. Per raggiungere questo obiettivo, disponiamo di una grande opportunità legata al nuovo Piano di sviluppo rurale che presenta una dotazione finanziaria di oltre un miliardo e 100 milioni di euro. Occorre lavorare con determinazione mutuando come modello le esperienze di eccellenza che l’imprenditoria del settore agroalimentare calabrese presenta e che sono raccontate nel volume di Franco Laratta e Nicodemo Oliverio”. È quanto ha affermato il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Nicola Irto, intervenendo alla facoltà di Agraria dell’Università Mediterranea, alla presentazione del saggio dei due esponenti del PD, rispettivamente componente del cda di Ismea e capogruppo democrat in commissione Agricoltura a Montecitorio. Un volume che, ha spiegato Irto, “unisce l’analisi dell’economia agricola con alcune ‘case history’ di alto profilo che ci trasmettono un senso di fiducia e di ammirazione. Segno che anche in Calabria è possibile fare impresa di successo. Dall’olivicoltura agli agrumi, soprattutto le clementine e il bergamotto, dalla zootecnia alle cipolla rossa di Tropea fino al peperoncino, esiste una Calabria apprezzata nel mondo: ecco perché occorre spingere fortemente l’export”.
Per il rappresentante di Palazzo Campanella, “dobbiamo favorire il ricambio generazionale nelle aziende, facendo entrare nel management e nel capitale giovani che abbiano idee, propensione al rischio, visione del futuro. Dobbiamo agevolare l’innovazione tecnologica e soprattutto facilitare l’accesso al credito per i nostri imprenditori”. Fondamentale, ad avviso di Nicola Irto, anche “la costruzione di un ‘brand Calabria’ sempre più forte che sia sinonimo di qualità, con investimenti nel marketing territoriale focalizzato sui nostri prodotti agricoli. Inoltre dobbiamo risolvere i gravi problemi di concorrenza, agevolati da alcune discutibili decisioni dell’Ue che, ad esempio, ha aperto le frontiere all’olio tunisino, provvedimento che danneggerà fortemente i nostri produttori”.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…