REGGIO CALABRIA – Sono stati ultimati i lavori di efficientamento del sistema fognario nelle vie adiacenti allo Stadio Oreste Granillo e nelle zone limitrofe dell’area a sud e a nord del centro cittadino. Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha effettuato stamani un sopralluogo sui cantieri dell’opera, iniziata nella primavera del 2015, che entrerà in funzione entro la fine di questo mese.
«Si tratta di un’opera fondamentale per la riqualificazione complessiva del sistema di depurazione della città – ha spiegato il Sindaco a margine del sopralluogo – il completamento dei lavori ci consente di presentarci alla stagione estiva assestando un colpo importante al problema degli scarichi a mare che da anni rende impraticabile gran parte del litorale cittadino, soprattutto nella zona sud. Un’area sulla quale peraltro siamo pronti a riaprire i cantieri del Parco Lineare, che rappresenta la naturale continuazione del Lungomare nella zona sud, fondamentale in ottica turistica e di fruibilità da parte dei cittadini. Inoltre il nuovo impianto fognario realizzato migliora sensibilmente anche la situazione di difficoltà che riscontravamo a causa dei continui allagamenti nelle vie adiacenti allo stadio. E questo ci consente di restituire decoro ad una delle aree della città a più alta densità abitativa».
L’opera consiste nella creazione di un sistema all’avanguardia dal punto di vista tecnologico, che sostituisce grazie ad una nuova condotta realizzata nell’ambito dello stesso progetto il collettore di Viale Aldo Moro, che consentirà di risolvere l’annoso problema degli scarichi a mare, almeno quelli più consistenti, nella zona sud della città e rappresenta una soluzione definitiva ai continui allagamenti di Piazzale della Pace e di Vico Soccorso. Tecnicamente l’intervento consiste nell’apposizione di una condotta premente del diametro di 700 millimetri che, partendo dal nuovo impianto realizzato in via Stadio a Valle, spingerà le acque nere al depuratore di Ravagnese, intercettando e quindi deviando gli scarichi a mare. Inoltre con lo stesso intervento sono stati migliorati gli impianti fognari di rilancio di zona Pentimele, del lido comunale, della zona alta di Santa Caterina e della parte finale del Lungomare Falcomatà nell’area del Tempietto. L’intervento, del costo complessivo di 2 milioni 250 mila euro, finanziato con fondi Fesr 2007-2013, è stato realizzato grazie ad una sinergia tra i settori comunali Lavori Pubblici e Ambiente.
«Finalmente completiamo un lavoro fondamentale per la risistemazione dell’impianto fognario cittadino – ha commentato il consigliere delegato alle manutenzioni idriche Paolo Brunetti – il nuovo sistema migliorerà sensibilmente le condizioni in diversi quartieri della città. E’ il segno dell’attenzione che questa Amministrazione sta dedicando a questo tipo di interventi, forse poco visibili per i non addetti ai lavori, ma di grande importanza per il decoro urbano e per la riqualificazione, anche in ottica turistica, dell’intero litorale cittadino».
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…