VILLA SAN GIOVANNI – Protezione Civile, ecco il Coc (Centro operativo comunale). Con decreto numero 1 dell’8 gennaio scorso, il sindaco Antonio Messina ha dato il via libera alla costituzione dell’organismo straordinario per la gestione delle situazioni di emergenza, organizzato secondo le funzioni di supporto indicate dal metodo Augustus, coadiuvato da una segreteria e gestione dati, da convocare in emergenza.
Il primo cittadino, cui spetta la convocazione del Coc, si è mosso nel quadro della pianificazione di Protezione Civile del Comune, al fine di disciplinare le attività di prevenzione e previsione dei rischi e la gestione delle emergenze. Del resto «occorre avviare già in situazione ordinaria le procedure di organizzazione del complesso sistema dei soccorsi per l’emergenza e in generale della Protezione Civile del Comune».
Contestualmente il sindaco ha nominato la squadra che sarà impegnata in caso di convocazione del Coc, attingendo dalle risorse già presenti nella casa municipale.
Come responsabile dell’Unità operativa di Protezione Civile ha individuato il geometra Mario Barresi, dipendente comunale, «in considerazione della propria professionalità in materia di protezione civile, come risulta da vari attestati di partecipazione a convegni e corsi per operatore di protezione civile, fra tutti quello in Disaster Management, rilasciato dal Dipartimento della Protezione Civile, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Formez».
Il sindaco ha quindi indicato i nove nominativi addetti alle funzioni di supporto tecnico- amministrativo-operativo, necessarie a coadiuvarlo nella sua attività di responsabile e autorità comunale di Protezione Civile: l’ingegnere Francesco Morabito (capo del settore tecnico-urbanistico) per la funzione tecnica e la pianificazione; il dottor Salvatore Borruto per la sanità, assistenza sociale e veterinaria; Armone Nicolò nell’ambito del gruppo comunale di volontariato; Maria Vincenza Salzone, dirigente settore finanze, per la funzione relativa a materiali e mezzi.
E ancora: Maria Grazia Papasidero, dirigente Affari Generali, per la funzione riguardante i servizi essenziali e le attività scolastiche; il responsabile del settore demaniale, architetto Maurizio Saporita, per la funzione attinente al censimento danni a persone e cose; la comandante dei vigili urbani Donatella canale per le strutture operative e la viabilità; Giuseppe Retto, dipendente comunale, in qualità di addetto ai servizi telematici e telecomunicazioni; l’istruttore amministrativo Rosa Calabrò, in materia di assistenza alla popolazione e responsabile servizi demografici.
Infine, il segretario comunale Francesco Gangemi quale responsabile della struttura “segreteria e gestione dati” e il giornalista – unico presente al Comune – Rosario Bellè come addetto stampa. fra.me.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…