BAGNARA – La Commissione Straordinaria del Comune (Antonio Contarino, Vito Turco, Maria Cacciola) ha approvato il “regolamento comunale per l’istituzione dell’Albo e della Consulta delle associazioni”, composto da quattordici articoli. Il primo articolo fa da filo conduttore a tutti gli altri, ed è una premessa dettata dal rispetto del principio costituzionale della sussidiarietà: «Il Comune riconosce, quali interlocutori privilegiati nell’ascoltare ed interpretare le aspirazioni di partecipazione dei cittadini, le associazioni che perseguono, senza scopo di lucro, finalità umanitarie, scientifiche, culturali, sportive, religiose, di programmazione sociale e civile, di salvaguardia dell’ambiente naturale e del patrimonio artistico e culturale, di protezione civile. Il Comune promuove la interazione tra istituzioni pubbliche ed associazionismo, nel pieno rispetto delle diversità culturali, politiche, religiose ed etniche. La Consulta delle associazioni è un organismo rappresentativo delle Associazioni senza scopo di lucro presenti sul territorio comunale, che opera per consentire e promuovere la partecipazione diretta dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione comunale, in ordine a materie specifiche di competenza della medesima».
Delle finalità dell’Albo e della Consulta parlano rispettivamente il secondo e il terzo articolo: «Le associazioni partecipano alla Consulta dopo l’iscrizione all’Albo delle associazioni. L’Albo ha finalità di censimento delle realtà associative presenti sul territorio che manifestano la volontà di partecipare alle attività della Consulta. L’iscrizione è gratuita, ed è condizione necessaria per aver titolo a partecipare con diritto di voto alle attività della Consulta». E ancora, attraverso la Consulta delle associazioni, il Comune e l’associazionismo locale si propongono tra le altre cose di: costituire un tavolo di confronto tra associazioni del territorio e l’Amministrazione comunale; accrescere il senso di appartenenza alla comunità locale e all’interesse per il bene comune; migliorare il rapporto tra i cittadini e l’Amministrazione; aumentare la conoscenza reciproca delle associazioni di Bagnara, della loro organizzazione, delle loro attività e dei loro programmi. La domanda di iscrizione, redatta su apposito modello, deve essere indirizzata a: Comune di Bagnara Calabra- “Albo delle Associazioni” e firmata dal legale rappresentante del sodalizio. Ulteriori informazioni sul sito internet del Comune o presso gli uffici municipali. f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…