VILLA SAN GIOVANNI – Il sindaco Antonio Messina torna a reclamare l’attenzione di Rfi verso la città, sia per la questione legata all’attraversamento dello Stretto sia per le condizioni in cui versa la stazione marittima. L’occasione gli viene offerta da un’intervista per la trasmissione televisiva Art21, di cui riporta sinteticamente i contenuti sul canale facebook del Comune: «Ancora una volta – esordisce il sindaco – si sollecita Rfi al fine di realizzare adeguati interventi atti a migliorare la mobilità dello Stretto. Si attendeva il nuovo progetto di mobilità da presentare alle comunità locali entro il 31 dicembre scorso, ma purtroppo quanto previsto dall’amministratore delegato di Rfi Gentile non si è ancora concretizzato». Stessa cosa per la «situazione disastrosa – rimarca quindi Messina – all’interno della stazione marittima, oggetto di diversi solleciti da parte dell’Amministrazione comunale e dell’intero Consiglio comunale di Villa San Giovanni. Si sollecita Rfi affinché elimini immediatamente la pesante servitù che impedisce ai cittadini villesi di arrivare nella spiaggia di Acciarello». Quest’ultimo aspetto accennato dal sindaco di Villa è particolarmente importante, poiché riguarda anche la presenza di carri ferroviari con possibile presenza d’amianto nel fascio binario di Bolano. L’Amministrazione comunale aveva segnalato questo ed altri problemi durante l’incontro dello scorso ottobre con l’ad di Rfi Gentile, coinvolgendo pure la minoranza consiliare. Qualcosa si muove invece laddove Rfi non ha voce in capitolo: «L’Amministrazione Comunale e l’Autorità Portuale – conclude il sindaco Messina – hanno messo in atto risorse per migliorare la sicurezza dei pedoni nel tratto di competenza dell’Autorità Portuale ricadente sul nostro territorio con interventi che dovrebbero iniziare entro pochi mesi. L’auspicio è che si intervenga anche a livello nazionale per potenziare il numero di corse e migliorare conseguentemente la mobilità nello Stretto, fonte di importanti rapporti commerciali e non solo tra la Calabria e la Sicilia». In tema di trasporti, dunque, è evidente che non è ancora completa l’idea progettuale riferita alla problematica della continuità territoriale delle persone e delle merci. Proposta che, una volta pronta, necessiterà della condivisione di tutti gli enti locali coinvolti. f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…