VILLA SAN GIOVANNI – «E’ stata definita Acciarello 2016 l’operazione di disinnesco dell’ordigno bellico ritrovato in un terreno nel quartiere di Acciarello che sarà rimosso domenica 17 gennaio p.v. Affidata all’Amministrazione comunale di Villa San Giovanni, su coordinamento di Sua Eccellenza il prefetto di Reggio Calabria Claudio Sammartino, la predisposizione di tutte le misure idonee alla definizione del piano di evacuazione e di trasferimento della cittadinanza interessata e residente nel raggio d’azione (270 metri) definito quale limite di sicurezza. Grazie all’incessante lavoro di questi giorni della struttura comunale, del responsabile della Protezione Civile Mario Barresi, della comandante della Polizia Municipale Donatella Canale, su indirizzo del sindaco Antonio Messina e del presidente del Consiglio e delegata alla protezione civile Patrizia Liberto, tutte le operazioni si svolgeranno nella massima sicurezza». E’ quanto si legge in una nota diffusa dalla presidente del Consiglio Patrizia Liberto, in merito all’intervento programmato per mettere ko l’ordigno bellico rinvenuto lo scorso 14 ottobre nel quartiere di Acciarello. «Il gruppo comunale di Protezione Civile di Villa San Giovanni – prosegue la nota, ribadendo le informazioni già comunicate dalla Prefettura – ha distribuito un questionario che ha permesso il censimento degli abitanti e la raccolta di tutte le informazioni necessarie per limitare i disagi ed affrontare al meglio le difficoltà che potrebbero riscontrare i cittadini, soprattutto i soggetti più fragili, nel trasferimento dalle proprie case al centro d’accoglienza. E’ stato previsto – informa ancora la nota – un centro di coordinamento della protezione civile all’interno del palazzo municipale “San Giovanni” e un centro di accoglienza nei locali dell’Istituto Alberghiero Ipalb di Villa San Giovanni, dove, grazie alla collaborazione della dirigente dell’Ipalb Adelaide Barbalace e dei docenti dell’Istituto saranno accolte tutte le persone che hanno richiesto tale servizio, che comprenderà la colazione, il pranzo ed attività che saranno svolte al fine di far trascorrere serenamente la domenica a tutti coloro che arriveranno al centro di accoglienza». La nota si conclude così: «Grazie a tutti coloro che lavoreranno per la buona riuscita delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico, alla delegata alla Protezione Civile Patrizia Liberto, alle forze dell’ordine, al responsabile comunale della Protezione Civile Mario Barresi, alla comandante della P.M. Donatella Canale, al gruppo comunale di protezione civile, alla Prefettura di RC, al presidente della Provincia di Reggio Calabria Giuseppe Raffa, a tutta la struttura comunale ed alla squadra di Governo dell’Ente».
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…