REGGIO. Il sindaco Falcomatà vieta botti e petardi per tutto il periodo natalizio

18 Dicembre 2015
703 Views
Stampa

102808_100015_divieto_fuochi_4.jpg

REGGIO CALABRIA – Vietati botti e petardi per tutto il periodo natalizio:  il divieto sarà in vigore a partire dalle ore 12:00 del 24 dicembre fino alle ore 7:00 del 7 gennaio 2016.

Il Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà ha firmato l’ordinanza che vieta l’uso di botti, petardi e fuochi d’artificio sul territorio comunale per tutto il periodo natalizio. Una scelta in linea con quanto già disposto lo scorso anno quando il primo Cittadino di Reggio Calabria ne aveva vietato l’utilizzo nel periodo di Capodanno. Quest’anno il divieto è stato esteso e sarà in vigore a partire dalle ore 12:00 del 24 dicembre alle ore 7:00 del 7 gennaio 2016. L’ordinanza è stata trasmessa oggi in Prefettura e alle forze di polizia.

Le violazioni saranno punite ai sensi dell’art. 7 bis del D. Lgs 267/2000 con la sanzione pecuniaria da Euro 25,00 ad Euro 500,00.

«Con l’approssimarsi delle feste di Capodanno – si legge nell’ordinanza firmata dal Sindaco – è diffusa la consuetudine di festeggiare con il lancio di petardi, botti e artifici pirotecnici di vario genere, concentrati in particolare nella notte di Capodanno, ma anche, seppure in modo più sporadico, nei giorni immediatamente precedenti e successivi. Tale pratica è spesso causa di danni e lesioni alle persone, anche gravissimi, provocati dall’uso improprio o dal malfunzionamento di tali ordigni, danni fisici che possono colpire sia chi maneggia tali strumenti, sia chi possa venirne accidentalmente colpito. Tale pratica, a causa del volume di forza esplodente che viene liberata dalla contemporaneità degli scoppi, provoca, altresì, effetti traumatici agli animali d’affezione che, per effetto del panico da rumore, possono impazzire e riportare gravi conseguenze cardiache, oltre che costituire pericolo anche per l’ambiente e le persone che li circondano. I fuochi d’artificio provocano, inoltre, un vertiginoso aumento delle polveri sottili, come le polveri di stronzio, bario, rame, alluminio, titanio e ferro, tutte sostanze dannose per la salute, soprattutto dei bambini. In conseguenza delle suddette pratiche, si possono, altresì, verificare danni materiali al patrimonio pubblico e privato ed all’ambiente naturale».

«Botti e petardi sono una pratica pericolosa che determina rischi inutili per la popolazione, causando danni agli animali, all’ambiente e al patrimonio pubblico e privato – ha commentato il Sindaco Giuseppe Falcomatà – confidiamo nel buon senso dei cittadini, nella certezza che saranno loro stessi i primi a vigilare sul rispetto dell’ordinanza, astenendosi da comportamenti vietati».

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
331 views
Attualità
331 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
143 views
Attualità
143 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
158 views
Uncategorized
158 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…