
di GIORGIO COTRONEO
L’Associazione “Comunità Papa Giovanni XXIII”, in occasione della Giornata Nazionale dei diritti del fanciullo, presenta “Chimmi dati? La condivisione”, tavola rotonda attorno ai temi dell’affidamento e dell’adozione come accoglienza della vita in difficoltà.
L’evento si terrà domani, venerdì 20 novembre, alle ore 17:00 presso il Centro Diurno “Rose blu”, situato il località Piale di Villa San Giovanni e vedrà la partecipazione e gli interventi di due figure materne delle rispettive Case Famiglia “San Filippo Neri” di Catona e “Regina della Pace” di Campo Calabro, della dottoressa Mariagrazia Richichi, assessore alle Politiche di coesione sociale e delegata alle Pari Opportunità e di Bruna D’Angelo, operatrice e coordinatrice della casa di accoglienza per minori stranieri non accompagnati “Casa dell’Annunziata” di Reggio Calabria.
È dall’idea di Don Oreste Benzi, fondatore dell’Associazione, di “dare una famiglia a chi non ce l’ha” che nasce la prima casa famiglia e dalla sua esperienza sono tante quelle nate successivamente e tutt’oggi attive per rispondere alla necessità essenziale e profonda di chi viene accolto: il bisogno di sentirsi amati e di essere utile ed importante per qualcuno, stabilendo una relazione significativa con un papà e una mamma. In tal modo i ragazzi accolti non si sentono più assistiti ma scelti e stimati dalle figure genitoriali.
Partendo da queste premesse si avvieranno gli interventi dei relatori, arricchiti da testimonianze di esperienze vissute relative all’ affidamento e alla vita familiare spesa a servizio del prossimo.
La tavola rotonda così si pone il fine di sensibilizzare i partecipanti affinché ci siano sempre più famiglie pronte ad accogliere nelle loro vite bambini e disabili, persone che hanno bisogno di accoglienza, affetto e senso di appartenenza, e di far conoscere la realtà della Casa Famiglia e del loro operato.
Quest’evento è inserito nel vasto programma che i servizi sociali del Comune di Villa San Giovanni hanno promosso in occasione della campagna Fiocco Giallo per la tutela dei diritti del fanciullo.
Il programma prevede inoltre un momento iniziale di accoglienza con canti e video a cura dei ragazzi del Centro diurno e dei volontari e, nel corso del pomeriggio, ci sarà la possibilità di acquistare gli oggetti creati dagli stessi ragazzi. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Potrebbe interessarti

Scilla, iniziata la corsa per Palazzo San Rocco: tutti i candidati delle tre liste in campo
Francesca Meduri - 27 Aprile 2025SCILLA – Sono tre le liste che si sfideranno alle prossime elezioni comunali. Una lotta a tre con protagonisti una…

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…