VILLA SAN GIOVANNI – La consigliera di Cittadini Responsabili Silvia Lottero chiede alla giunta guidata dal sindaco Antonio Messina di accelerare sull’adozione del Peba (Piano abbattimento delle barriere architettoniche). «L’abbattimento delle barriere architettoniche è una priorità per la città. Ma la situazione sta diventando imbarazzante, siamo troppo in ritardo», ha sostenuto la capogruppo di Cittadini Responsabili in occasione della recente seduta del Consiglio comunale svoltasi nella delegazione municipale di Cannitello. Lottero, rivolgendosi in particolare al sindaco e all’assessore delegato alle Politiche di Coesione Sociale e al Peba Maria Grazia Richichi, ha evidenziato come non vi siano state più novità rispetto agli impegni precedentemente presi dall’allora amministrazione La Valle, e come il gruppo consiliare da lei guidato non abbia ricevuto adeguate risposte alle interrogazioni presentate sull’argomento. Lottero ha ricordato la battaglia di Domenico Trombetta, il cittadino disabile che ormai da diverso tempo è impegnato in una campagna di civiltà contro l’abbattimento tanto delle barriere architettoniche quanto di quelle mentali e culturali. Proprio Trombetta, oltre un anno fa, nel corso di una riunione con gli ex amministratori, alcuni in carica anche oggi, riuscì a strappare l’impegno per il Peba ottenendo l’approvazione di una delibera di giunta che dava indirizzo all’ufficio tecnico per la realizzazione ed entrata in vigore del Piano. Delibera che fin qui non ha sortito effetti concreti, tanto che sul raggiungimento del traguardo cominciano a sorgere preoccupazioni e interrogativi. Se e quando arriverà la notizia tanto attesa? In merito sono arrivate puntuali le rassicurazioni dell’assessore Richichi, che ha anzitutto puntualizzato che la questione non è stata trascurata: «A volte si usano vocaboli inesatti, imbarazzo, vergogna. Ma noi stiamo lavorando, le riunioni interne con l’ufficio tecnico ci sono state e ci sono. Non è facile». Peba a parte, una nota lieta in materia di barriere architettoniche è comunque arrivata. E a comunicarla è stato il sindaco Messina, il quale ha annunciato i lavori per la realizzazione di uno scivolo per i disabili all’ingresso del palazzo comunale di via Nazionale. Lavori che saranno eseguiti in questo weekend, vista la chiusura degli uffici e l’assenza del solito via vai di dipendenti e cittadini. f.m.
Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Francesca Meduri - 25 Aprile 2025«Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Francesca Meduri - 23 Aprile 2025Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…