VILLA. Piparella, adesso il marchio Deco: proposta lanciata durante la seconda sagra in piazza Rosario

7 Ottobre 2015
1134 Views
Stampa

sagra piparella

VILLA SAN GIOVANNI – Venerdì 2 ottobre si è svolta in Piazza Rosario a Villa San Giovanni la II Sagra della Piparella. La Parrocchia di Maria SS.ma del Rosario – PP. Somaschi, in occasione dei festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario, ha voluto organizzare questo evento, dopo il successo dell’anno scorso, per valorizzare sempre più la piparella come segno e strumento di comunità per tutti i cittadini.
La piparella, infatti, è un prodotto tipico della nostra terra e un elemento identitario di Villa San Giovanni, dove viene prodotto da pasticcerie, bar e panifici.
La sagra, patrocinata dal Comune di Villa San Giovanni – Delegato Attività Produttive, è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Professionale Alberghiero Turistico di Villa San Giovanni che ha portato in piazza l’esperienza dei professori e il talento dei giovani studenti i quali hanno proposto una degustazione di piparelle, da loro stessi prodotte, con una crema piccante al cioccolato.
Grazie alla generosità e alla partecipazione attiva di Boccaccio, Le Golosie, The New Greco, Bellantone e Dolci Bontà, la seconda edizione della sagra ha coinvolto un gran numero di cittadini villesi e delle realtà limitrofe. I produttori, infatti, hanno avuto a disposizione uno spazio espositivo per far degustare le piparelle in abbinamento ad altri prodotti (vini, liquori, mousse al bergamotto, ecc.) locali e per raccontare la storia e la tradizione di questo dolce.
La serata è iniziata con un saluto da parte dei giovani organizzatori che hanno voluto lanciare anche due proposte: la prima, già fatta in passato, è che la piparella riceva un riconoscimento ufficiale da parte del Comune (es. la De.co) per la tutela e valorizzazione della sua originalità; la seconda è che si leghi simbolicamente la piparella al nome della nostra città: Villa, città della piparella! A seguire hanno preso la parola i produttori presentando la loro degustazione e il Sindaco Messina che ha ringraziato il parroco e i giovani della parrocchia per l’iniziativa, simbolo di un impegno a far rivivere il quartiere, e ha condiviso le due proposte fatte. Ha concluso la serie di interventi P.Pasquale Macchia che ha lodato la passione dei giovani organizzatori e il coraggio degli esercenti che hanno accettato l’invito a passare una sera insieme all’insegna della condivisione. Il parroco, consegnando gli attestati di partecipazione, ha inoltre lasciato un mandato di tre parole – qualità, competenza, convenienza – per promuovere la piparella come espressione della nostra comunità cittadina.
La serata, arricchita dalla musica dei “Donna mediterranea live” e dalla maccheronata, organizzata anch’essa dalla comunità parrocchiale, è stata un bel momento aggregativo e culturale in onore della Madonna del Rosario.

Potrebbe interessarti

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»
Attualità
267 views
Attualità
267 views

Scilla, a ridosso delle elezioni ecco l’annuncio di Cannizzaro: «5 milioni di euro per il porto»

Francesca Meduri - 25 Aprile 2025

      «Siamo davvero felici di poter annunciare il finanziamento dei lavori di ammodernamento, riqualificazione e messa in sicurezza…

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio
Attualità
130 views
Attualità
130 views

Autismo e diritti negati, il 5 maggio sit-in di protesta davanti all’Asp di Reggio

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

L’associazione “Il Volo delle Farfalle – Evoluzione Autismo” annuncia un sit-in di protesta che si terrà il 5 maggio 2025 alle…

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni
Uncategorized
139 views
Uncategorized
139 views

61^ Traversata dello Stretto, dal 2 maggio le iscrizioni

Francesca Meduri - 23 Aprile 2025

      Villa San Giovanni - Fervono i preparativi per la nuova ambiziosa edizione della Traversata dello Stretto. Giunta…