SCILLA – Sono per tutti, ma li paga solo la parrocchia. E il prete non ci sta. I fuochi di mezzanotte “accendono” la festa in onore di San Rocco. In attesa del tradizionale spettacolo pirotecnico che domenica chiuderà i festeggiamenti patronali, infatti, don Francesco Cuzzocrea sbotta e domanda perché un evento religioso di così forte richiamo turistico debba essere a carico dei fedeli. Anzi, quest’anno lo show di luci, forme e colori sarà garantito grazie alla sua personale responsabilità.
Mentre sono già andati a ruba i pacchetti promozionali (ad esempio: “panino+bibita+fuochi”= € …) offerti da operatori economici di tutta la provincia per quella notte, al parroco di Scilla viene spontaneo rivolgere questo interrogativo: «Possibile che, in aggiunta a tutto il carico che l’organizzazione della festa patronale comporta, debba continuare ad essere proprio la parrocchia ad organizzare e pagare i fuochi di mezzanotte che costituiscono un mero richiamo turistico, propagandato dagli operatori del settore e utilizzato a scopo di lucro per l’indubbio ritorno economico che comporta?». Don Cuzzocrea tiene subito a puntualizzare: «Non siamo contrari a tutto questo – scrive il sacerdote sul portale web della parrocchia – anzi lo vediamo positivamente per lo sviluppo economico e culturale di Scilla, poiché molti nostri ragazzi lavorano proprio d’estate e grazie a queste iniziative». Fino ad arrivare al dunque di quella che appare una protesta-proposta: «Non riusciamo a capire – lamenta don Cuzzocrea – perché gli enti pubblici o le associazioni di categoria non investano su questo spettacolo, magari – propone il prete – facendolo diventare un vero e proprio Festival dei Fuochi (con un’offerta turistica integrata e coinvolgendo contemporaneamente più industrie pirotecniche) e sgravando la parrocchia che ha dei limiti oggettivi, che non è chiamata a queste competenze e che vorrebbe impegnarsi – questo il desiderio di don Francesco Cuzzocrea nonché scopo del suo sfogo – maggiormente nel campo dell’annuncio, della solidarietà e nell’opera titanica di mantenimento delle sue ben otto chiese».
Francesca Meduri
Potrebbe interessarti

VILLA SAN GIOVANNI. Nuovo ricorso contro Siclari, Idv: «Chi ha paura del rispetto delle regole?»
Francesca Meduri - 25 aprile 2018IDV: «CHI HA PAURA DEL RISPETTO DELLE REGOLE?» Villa San Giovanni - Di seguito il comunicato stampa di Idv-Villa San…

VILLA. Tentato omicidio davanti alla scuola, la ricostruzione completa dei fatti e tutti i ragazzi coinvolti
Francesca Meduri - 24 aprile 2018Di seguito il comunicato dei Carabinieri del Comando Provinciale di Reggio Calabria: Nelle prime ore del 24 aprile 2018, i…

VILLA. Ragazzo accoltellato, fermato studente albanese di 20 anni. Denunciati altri giovani
Francesca Meduri - 24 aprile 2018Villa San Giovanni -C'è un provvedimento di fermo di indiziato di delitto per l'accoltellamento di G.N., avvenuto ieri mattina a…